Oltre 600 euro disponibili per te, se rientri in questa categoria di persone: il bonus che tutti sperano di ricevere
Gennaio è il mese in cui, tenendo sotto controllo le entrate e le uscite dell’anno passato, si cominciano a fare bilanci per il futuro. E anche a valutare, se possiamo permettercelo, la richiesta di bonus che possano sostenere le nostre spese quotidiane.
Solamente qualche giorno fa, a riguardo, ti avevamo parlato della possibilità di una detrazione fiscale per l’acquisto e l’installazione di zanzariere. Una misura, questa, che si inserisce nell’ambito dei bonus ristrutturazioni ed ecobonus.
Di fatto, però, i fondi ai quali potremmo far appello non terminano affatto qui. Se parliamo del bonus luce e gas (cosiddetto bonus sociale), infatti, scopriamo che lo stesso può arrivare a sborsare precisamente 615,3 euro per ogni famiglia con isee sotto una determinata soglia. Come fare, dunque, per scoprire se rientriamo nella categoria di persone coperta dal fondo?
Innanzitutto, cerchiamo di comprendere quale sia il funzionamento di questo bonus. Esso, nella fattispecie, comprende tre voci: bonus luce, gas e idrico. Quanto alla terza di queste voci, basta dimostrare di avere un isee al di sotto di una certa soglia per avere un tot di metri cubi di acqua gratuiti.
Quanto alla luce, il meccanismo è esattamente lo stesso. Se dichiari redditi inferiori a una certa cifra, sia come singolo che come famiglia, ti sarà garantito un importo che andrà a coprire, anche se solo parzialmente, la bolletta dell’energia. E che, ovviamente, varierà sulla base dei componenti della tua famiglia.
Infine, per quanto concerne il gas, occorre fare un ulteriore distinguo. L’importo spettante, infatti, è subordinato non solo al numero dei componenti del nucleo familiare, ma anche all’impiego che si fa del gas; e dipenderà, ovviamente, dalla zona climatica in cui risiedi.
L’isee che viene richiesto per aver accesso al bonus sociale, per un singolo, non deve superare i 9.530 euro annui. In presenza di famiglie con almeno quattro figli a carico, invece, l’ammontare dell’isee sale fino a 20 mila euro.
Se parliamo del bonus luce, e di un nucleo familiare composto da più di quattro componenti, l’importo massimo del bonus è pari a 240,90 euro per il 2025. Ovviamente, se fai parte di una famiglia con meno componenti, il fondo che ti sarà garantito, su base trimestrale e annuale, sarà più basso.
Per quanto riguarda la bolletta del gas, l’importo dell’isee per aver accesso al sussidio è il medesimo. In tal caso, però, il bonus maggiore che si possa ricevere a livello trimestrale, per nuclei familiari con più di quattro componenti, è pari a 93,60 euro: un totale di 374,4 euro annui. Queste condizioni, nella fattispecie, sono valide per coloro che vivono in una zona climatica di tipo D.
Ovviamente, l’importo trimestrale del bonus sociale (luce e gas) cambia di mese in mese, a seconda del periodo dell’anno in cui ci troviamo. Se parliamo di gas, le risorse messe a disposizione saranno più alte nei mesi invernali, per poi scendere in quelli estivi. In totale, ciò nonostante, una famiglia con più di quattro componenti che abbia un isee al di sotto dei 20 mila euro può arrivare a ottenere esattamente 615,3 euro, tra bonus luce e bonus gas.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…