A feste finite non puoi assolutamente rinunciare a lui. si prepara in pochissimo tempo e ti farà subito sentire più leggera e sgonfia
Chi non ha esagerato nel corso di queste festività natalizie? Tra cene fuori o in casa, aperitivi e colazioni extra, ingerire qualche caloria di troppo è praticamente la norma nelle settimane che includono il Natale.
Non è raro, terminate le feste, di fare un bilancio dei giorni appena trascorsi e di accorgersi di aver assunto veramente troppi zuccheri. Come fare per porvi rimedio, e soprattutto per sentirsi più leggeri e sgonfi?
Il metodo c’è, e si basa proprio sull’assunzione dei cibi che contengono più fibre e acqua di tutti: le verdure. Ciò nonostante, i consigli che vorremmo darti oggi esulano dall’assunzione “classica” di verdure. Non ti consigliamo di consumarle come sei solito fare, infatti, ma in una versione diametralmente opposta.
Decotti di verdure: la soluzione ideale per sgonfiarsi dopo gli eccessi
Ti sei mai cimentato nella preparazione dei decotti di verdure? Questo nome, che all’apparenza potrebbe sembrarti astruso, in realtà indica nient’altro che una bevanda calda che abbia, come ingrediente base, le verdure stesse.
I benefici dei decotti? Innanzitutto, il contributo che danno alla depurazione dell’organismo, che si affianca alla sensazione di leggerezza che tali bevande sono in grado di stimolare. In più, a seconda della verdura che adoperiamo, i decotti possono assumere questa o quella determinata funzione.
Se la cicoria ha proprietà diuretiche e depurative, il finocchio, invece, è il vegetale capace di ridurre la sensazione di gonfiore, e di stimolare, di conseguenza, la digestione. Ed è proprio il decotto a base di finocchio quello che, mentre ti posizioni davanti alla tv per guardare un film, dovresti aver cura di bere.
Come si prepara il decotto a base di finocchio
Se ti stai già interrogando su come si prepari un decotto a base di finocchio, lascia i timori da parte. Tutto quello che ti occorre è procurarti cinque grammi di semi di finocchio, che corrispondono all’incirca a un cucchiaino.
Porta a bollore 500 ml di acqua in un pentolino, attendendo che inizi a bollire. Una volta raggiunto lo scopo, aggiungi i cinque grammi di semi di finocchio, e, se desideri smorzare il sapore, anche qualche goccia di succo di limone, o se preferisci una scorza intera.
Lascia trascorrere circa dieci minuti, prima di spegnere il fornello. Dai il tempo ai semi di finocchio di rilasciare i loro oli essenziali e il loro inconfondibile sapore, prima di filtrare il decotto e gustartelo. Naturalmente, dopo aver atteso che il liquido si sia raffreddato.
Decotto di finocchio: come fare per esaltarne il sapore
Oltre alla scorza del limone, che contribuirà sicuramente a conferire una profumazione più gradevole al tuo decotto, un altro alleato prezioso potrebbe essere il miele. Aggiungine quel poco che serve, senza esagerare, per addolcire la bevanda e per gustartela con ancor più piacere. Quando consumare il tuo decotto? Al termine di un pasto che ti abbia messo a dura prova, così da depurare lo stomaco.