La neve è attesa a Lecce come un fenomeno raro: la diminuzione delle temperature ha fatto pensare che potesse accadere, ma da quanto tempo manca una nevicata sul Salento?
Se chiedete a un bambino leccese se abbia mai visto la neve dalle sue parti, probabilmente avrà difficoltà a risponderti o a ricordare, mentre chiedendolo a un adulto con un po’ di memoria storica, verosimilmente questi sarà in grado di dirti la data esatta, i centimetri e per quanti giorni. La ragione è semplice: vedere la neve a Lecce è un evento raro e come tale va quasi festeggiato.
Le nevicate sul Salento sono determinate dal cosiddetto “effetto lago”, noto anche come “Adriatic Effect Snow” (Neve da Effetto Adriatico). Le correnti fredde provenienti dall’entroterra balcanico, quando entrano in contatto con il Mar Adriatico, possono generare nevicate. Quello che contraddistingue queste perturbazioni rispetto ad altre zone d’Italia è che possono avere carattere temporalesco.
Le nevicate più famose della storia recente del Salento
Quanti di voi ricordano la nevicata del 17 dicembre 2001? Fu un fenomeno davvero incredibile: i salentini andarono a dormire con temperature rigide, ma mai si sarebbero aspettati di trovarsi i loro paesi e le loro campagne completamente imbiancate. In quella giornata, infatti, caddero una media di 25 centimetri di neve in meno di 12 ore.
Tornando un po’ più indietro con la memoria, dobbiamo arrivare addirittura al 1987 per ricordare un’altra perturbazione nevosa di grosse proporzioni. Quell’anno, infatti, si arrivò a cumuli di neve di circa 30 centimetri e ben 6 giorni di nevicate nel solo mese di marzo. Le temperature di questi giorni hanno fatto pensare che potesse tornare a nevicare. Ma ogni quanto nevica nel Salento?
Negli ultimi 30 anni, in media, nevica sul Salento ogni 2 anni e mezzo, e chiaramente la media tiene conto del 1987, quando appunto nevicò in più occasioni. La media precedente, ovvero se consideriamo l’ultimo mezzo secolo, supera invece una nevicata ogni tre anni. Nelle Murge Salentine, che si trovano a 70-100 metri di altitudine, la neve tende ad attecchire prima, ma si tratta di fenomeni non rilevanti.
Ma quando i salentini hanno visto per l’ultima volta la neve?
Per ben sette anni, dal 1972 al 1978, i salentini non hanno visto accumuli di neve, poi arrivò il freddissimo inverno del 1979, con Galatina che raggiunse la temperatura minima di meno dodici gradi, un evento davvero assurdo da queste parti. La storica nevicata riportata in diversi annali è quella del marzo 1747, che sorprese la popolazione locale con “freddi ennesimi e venti di borea”.
Negli ultimi cento anni, si ricordano, oltre alle annate già citate, la grande ondata di gelo del 1929, i mesi di gennaio e febbraio del 1941 con temperature bassissime, la grande invernata del 1956, che diede ispirazione a un brano portato al successo da Mia Martini. Negli ultimi 50 anni, i leccesi hanno visto la neve per 16 volte, se si considerano gli ultimi trent’anni, l’hanno vista per 11 volte.
Nell’ultimo decennio, la neve è caduta sul Salento soltanto due volte: la prima a gennaio 2017, quando si è verificata quella che si può definire la prima nevicata social del tacco d’Italia. Furono abbondanti le nevicate, che in provincia superarono gli accumuli del marzo 1987, mentre Lecce fu soltanto “scalfita” dalle problematiche legate alla neve.
L’ultima volta che i salentini hanno visto la neve è stato a cavallo tra il 4 e il 5 gennaio 2019, ovvero sei anni fa, quando per due giorni ci furono abbondanti rovesci. Anche in quel caso, e per i motivi che abbiamo spiegato, ovvero la spinta di correnti freddissime, che in quel caso arrivarono però dal Mar di Barents, oltre alla neve, vi fu un gigantesco temporale, con oltre 120 fulmini caduti in meno di 24 ore.