A Lecce si trovano in tutte le pasticcerie e rosticcerie e sono buonissimi: la ricetta per poterli fare in casa è semplicissima, ecco i passaggi.
Ogni regione di Italia ha le sue tradizioni culturali, paesaggistiche e culinarie. La cucina, del resto, è radicata nella cultura di un luogo e spesso una pietanza o un piatto tipico si associa nell’immaginario a una determinata città.
Così è per le olive ascolane di Ascoli, per il prosciutto di Parma o per la cacio e pepe di Roma. Così è per le zeppole pugliesi o per i rustici leccesi. Mentre le prime specialità sono più conosciute e diffuse, un piatto come quello dei rustici di Lecce può essere meno noto. Ma quali sono gli ingredienti base per i rustici leccesi e quale è la ricetta per prepararli?
I rustici di Lecce nella versione originale più buona che ci sia
Capoluogo dell’omonima provincia in Puglia, Lecce è situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica. Come si legge sul portale web dedicato al turismo in Puglia, Lecce è una città ricca di storia e di fascino che regala a tutti i suoi visitatori un viaggio all’insegna della cultura e del relax.
Le antiche origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana la inseriscono tra le città d’arte d’Italia più belle, tanto da essere denominata la “Signora del Barocco”. A Lecce, Brindisi e Taranto sono diffusi piatti tradizionali particolari che permettono di parlare di cucina salentina, una cucina legata alla cultura contadina ma anche alla tradizione marinara.
Tra i piatti della cucina salentina non si possono non elencare i rustici leccesi. Diffusi nelle rosticcerie di Lecce, ma anche in quelle di tutta la Puglia, questi rustici hanno un sapore buonissimo, tanto da essere diventati popolari in tutta Italia. Ma come preparare questa specialità leccese?
La ricetta per preparare i rustici leccesi, buonissimi e profumati
Per preparare i rustici leccesi occorrono 500 grammi di pasta sfoglia (2 rotoli circa), cinque cucchiai di besciamella, 60 grammi di mozzarella, 60 grammi di polpa di pomodoro, olio extravergine d’oliva, uno spicchio di aglio, un uovo, sale, pepe, origano.
Con il dosaggio di questi ingredienti si potranno preparare 12 rustici leccesi, ognuno dei quali apporterà circa 200 calorie. Il tempo per la preparazione è di 15 minuti, mentre il tempo per la cottura è di 25 minuti. La base di pasta sfoglia e un ripieno di besciamella, mozzarella e pomodoro, rendono questa specialità pugliese particolarmente apprezzata.
Per prima cosa bisognerà tagliare a pezzetti la mozzarella. Preparare la besciamella e aggiungere la mozzarella. In un tegame scaldare la polpa di pomodoro con uno spicchio d’aglio, sale, pepe e un goccio d’olio. Aromatizzare con un pizzico di origano e cuocere per una decina di minuti. Intanto scaldare il forno a 180° in modalità ventilato. Srotolare la pasta sfoglia e tagliare con una formina tonda 24 dischi. Sbattere l’uovo e spennellare 12 dischi. Disporre al centro degli altri 12 la besciamella e la mozzarella, la polpa di pomodoro e richiudere con l’altro disco spennellato. Sigillare i rustici con una forchetta, spennellarli con l’uovo sbattuto e infornarli. Cuocere i rustici per 25 minuti fino a doratura.
Un altro dolce tradizionale della Puglia che segna l’inizio della primavera
La zeppola è un dolce tipico della tradizione pasticcera pugliese. Diffuse in tutte le regioni di Italia, le zeppole sono preparate in modi differenti al Sud Italia rispetto che al Nord. Chiamate comunemente “Zeppole di San Giuseppe”, sono considerate il dolce tradizionale della Festa del Papà, che si celebra proprio nella giornata del 19 marzo dedicata San Giuseppe.