Accadrà nel 2025, ed è terribile: la profezia che lascia senza parole

Anche per il 2025, non mancano profezie di Nostradamus che toccano i più disparati settori. Ma ce n’è una che dovrebbe farci preoccupare più delle altre.

Tra le domande che i più superstiziosi si sono posti riguardo questo 2025 iniziato da appena due settimane, ve ne sono riguardanti possibili profezie che intendono preannunciare gli eventi più rilevanti dell’anno. Ebbene, come per gli anni trascorsi, anche per questo non mancano degli avvertimenti di Nostradamus: ma quali dovrebbero realmente preoccupare?

profezie Nostradamus 2025
Profezie di Nostradamus per il 2025 (Tempoalecce.it)

Chi cerca anticipazioni riguardo il futuro spesso lo fa per avere delle risposte o delle sicurezze in più riguardo macro aspetti della propria vita . Nostradamus, celebre astrologo del XVI secolo, ha tramandato delle profezie riguardanti gli anni che stiamo vivendo e pertanto ancora oggi cattura l’attenzione del pubblico. Non mancano delle previsioni che sembrano annunciare l’arrivo imminente di eventi straordinari e cataclismi di enorme portata.

Cos’ha previsto Nostradamus per il 2025

Ciò che l’astrologo ha visto riguardo il 2025 è legato ai cambiamenti climatici, a disastri naturali, radicali capovolgimenti da un punto di vista geopolitico e sociale. Capiamo quali sono state le principali profezie e perché stanno destando (anche troppa) preoccupazione.

Michel de Nostredame (1503-1566), oggi noto come Nostradamus, fu a suo tempo un astrologo, un medico e uno scrittore francese che divenne celebre per l’abilità della “lettura tra le stelle” di profezie riguardanti il futuro, raccolte all’interno del libro Les Prophéties. Considerando la fama di cui ancora oggi godono, possiamo ben asserire che per secoli quanto raccolto nel volume ha alimentato interpretazioni e speculazioni di ogni genere.

profezie Nostradamus 2025
Cos’ha predetto Nostradamus per quest’anno (Tempoalecce.it)

Entrando nei dettagli e scovando cosa sia stato previsto del 2025, troviamo temperature elevate e condizioni di siccità senza precedenti. Per utilizzare le stesse parole di Nostradamus, abbiamo immagini vocative di “terra arida” e “grandi inondazioni”. Nulla che non possiamo effettivamente comprovare: si tratta dei “sintomi” della crisi climatica in essere.

2025, le previsioni che stanno destando più preoccupazione

Le previsioni che Nostradamus ha avanzato riguardo il 2025 non dovrebbero allarmare se non portare a raggiungere nuove consapevolezze. Prendere atto della situazione attuale può motivare a cercare soluzioni sostenibili che possano ridurre l’impatto della vita umana sul pianeta.

Ciò che ha scritto l’astrologo non finisce qui. Tra le varie previsioni per il 2025, ne emerge una che crea particolare allarmismo: viene predetto un terremoto lungo le coste del Giappone, accompagnato da un terribile tsunami. Sappiamo che il Giappone sia una zona ad alto rischio da un punto di vista sismico, ma sappiamo anche che le tecnologie attuali e le infrastrutture antisismiche hanno fatto in modo che, davanti ad un evento naturale estremo, la perdita in fatto di materiali e vite umane sia ridotta al minimo.

profezie Nostradamus 2025
2025, cosa dobbiamo aspettarci secondo la profezia (Tempoalecce.it)

Ancora, si parla di eruzioni vulcaniche addirittura più importanti e catastrofiche di quelle storiche del Vesuvio nonché di diffusioni importanti di malattie infettive su scala mondiale. Per entrambe le situazioni, ricordiamo che le zone a rischio d’esplosione vulcanica vengono monitorate costantemente e sono ridotti i rischi per le popolazioni locali, mentre l’esperienza del Covid-19 ci ha resi più preparati ad affrontare una nuova situazione di emergenza sanitaria.

Perché le previsioni di Nostradamus non dovrebbero far paura

Tra le altre previsioni, sono menzionati un cambio di potere al vertice della monarchia britannica e del papato a Roma nonché un conflitto scatenato da Taiwan. Davanti a tali dichiarazioni, è importante ricordare che non si tratta di previsioni definitive ma di interpretazioni criptiche scritte ormai secoli fa. Parliamo di eventi descritti in maniera generica e reinterpretati più volte nel tempo affinché potessero sembrare realistici: non dimentichiamo che l’umanità oggi è maggiormente in grado di affrontare determinate situazioni rispetto a quel che potesse immaginare Nostradamus negli anni del XVI secolo.

Gestione cookie