Adidas Gazelle, uno dei modelli più iconici dell’azienda tedesca: la scarpa senza tempo che va sempre di moda tra influencer e star.
Negli anni Quaranta, i figli di un calzolaio tedesco della Baviera, Adolf e Rudolf Dassler, dopo aver lavorato tanti anni nella bottega di famiglia, decidono di fondare un marchio che presto entra nel mito. Nel dopoguerra, a seguito di un brutto litigio, i due fratelli si separano, dando origine a due aziende distinte, entrambe specializzate sull’abbigliamento sportivo e collocate nella stessa sede. I marchi fondati vengono chiamati Adidas e Puma.
Le due aziende, nel breve tempo si impongono in tutta Europa, diventando in pochi anni tra i brand sportivi più popolari e diffusi al mondo. Se Puma adotta il simbolo di un puma, con una striscia spessa orizzontale per dare un senso di velocità e di agilità, Adidas adotta come simbolo tre strisce e il logo di un trifoglio, oggi sostituito da tre semplici strisce oblique.
Storia di un modello leggendario: le sneakers Adidas Gazelle, ancora di moda dopo 50 anni
Nel corso dei decenni, Adidas ha lanciato tanti modelli diventati leggendari, tra questi figurano le sneakers Gazelle. La linea Gazelle nasce nel 1966, inizialmente lanciata come scarpa per lo sport da indoor, dalle caratteristiche diverse rispetto alle scarpe sportive usate per la corsa. La linea Gazelle è stata concepita per essere indossata su particolari suoli interni, come le palestre con il pavimento in gomma. Dunque, si presenta con una suola più sottile e leggera.
Dieci anni dopo, alla fine degli anni Settanta, Adidas decide di modificare il modello Gazelle, ridisegnandolo per renderlo più affascinante. La suola diventa trasparente, e la linea più esile e leggera. Oltre agli sportivi, anche gli appassionati di hip hop iniziano ad acquistarla, perché comoda e adatta per il ballo. Adidas Gazelle, per via della sua leggerezza, anche nei materiali, diventa così la scarpa dei giovani.
Pratica, comoda e soprattutto economica, è il modello più economico di Adidas, per questo motivo viene preso d’assalto dagli sportivi e dai ragazzi appartenenti alla classe medio-bassa, ma desiderosi comunque di indossare un marchio rinomato. Tra gli anni Ottanta e Novanta, le Gazelle, essendo studiate per gli ambienti interni, vengono indossate da personaggi famosi e da musicisti sui palchi, durante i concerti, e talvolta persino in eventi di gala.
Quando una scarpa diventa mito: Adidas Gazelle, ancora oggi di moda
Celebrità dello sport e della musica, nel corso degli anni, rendono iconiche le Adidas Gazelle, un modello da indossare praticamente in ogni momento, sia per praticare sport sia per presentarsi a eventi importanti, magari da mettere sotto a un vestito elegante. Tra l’altro, l’azienda tedesca approfitta della situazione per produrre decine e decine di Gazelle con stoffe, materiali e colori differenti, per accontentare tutti.
Le Gazelle si adattano a ogni contesto e si abbinano a qualsiasi vestito. Negli anni Novanta, in particolare, diventano di culto tra i personaggi famosi, i quali poi influenzano il pubblico di tutto il mondo. Nel corso della loro storia, Adidas Gazelle hanno saputo adattarsi ai tempi, reinventandosi, ma fondamentalmente restando sempre le stesse, senza mai perdere fascino, tanto che ancora oggi sono un pilastro dell’universo Adidas.
Negli ultimi anni sono tornate di moda ancora una volta, l’ennesima, indossate e pubblicizzate dagli influencer, le nuove star che, proprio come i cantanti, i modelli e gli sportivi di una volta, in tempo di social dettano le nuove mode, influenzando milioni di giovani. Febbraio è il mese della moda e le Adidas Gazelle si confermano tra le calzature protagoniste anche in questo 2025. Insomma, è un buon momento per sfoderare o acquistare questa mitica scarpa.