Come puoi capire se ti spetta il Bonus Renzi e devi ricevere degli arretrati? Tutte le info e come recuperare i soldi non percepiti.
E’ possibile scegliere di non percepire l’ex bonus Renzi in busta paga ed ora arriva il momento di ottenere l’intero importo arretrato. Capiamo come comprendere quando spetta il trattamento integrativo e come poter richiedere tutto ciò che non è stato percepito.
Da quando è entrato in vigore, l’ex bonus Renzi ha incrementato di 100€ mensili la busta paga di chi conta un reddito compreso tra gli 8174 e i 15.000€. Tuttavia, secondo la normativa, anche i redditi superiori a 15.000€ possono ottenere il sussidio, l’importante è non superare la soglia limite di 28.000€ e che la detrazione spettante sia superiore all’imposta dovuta. Ecco perché molti lavoratori dal reddito che supera i 15.000€ hanno scelto di interrompere il trattamento integrativo, per non rischiare di doverlo restituire con il conguaglio del 730.
Ex bonus Renzi, come ottenerlo se se ne ha diritto?
Chi ha scoperto di avere diritto all’ex bonus Renzi, può ottenere il denaro arretrato. Capiamo con esattezza a chi spetta di diritto l’aiuto economico qualora il reddito superasse i 15.000€ e come poter recuperare quanto non ancora percepito tramite busta paga nel 2024.
Il 100% del bonus, equivalente a 100€ al mese, può essere percepito da chi conta un reddito tra 8.174 e 15.000€. Chi supera tale importo e rimane entro i 28.000€ può ottenerlo se la somma delle detrazioni spettante non supera l’importa dovuta: significa che chi ha detrazioni per un importo più alto di quello dell’imposta lorda dovuta, ha diritto ad uno sconto sull’imposta fino alla capienza del reddito. La restante parte delle detrazioni viene persa. Pertanto, in questo caso l’ex bonus Renzi va a colmare la perdita che il lavoratore ha sulle detrazioni dovuta alla scarsa capienza fiscale.
La disinformazione ha portato i lavoratori con reddito oltre i 15.000€ a non richiedere l’ex bonus Renzi, convinti di non poterlo percepire. Se durante il 2024 non si ha ricevuto il trattamento integrativo ma si hanno tutti i requisiti per beneficiarne, è bene sapere che non tutto è perduto. È possibile recuperare quanto spetta attraverso la dichiarazione dei redditi. Questa procedura consente di ottenere l’importo non percepito come credito d’imposta, riducendo l’eventuale debito fiscale o aumentando il rimborso.
Bonus Renzi, capire quando spetta e come prendere gli arretrati
Per i redditi tra 15.000 e 28.000 euro, entrano in gioco calcoli più complessi che tengono conto delle detrazioni spettanti. Ad esempio, se ci sono figli a carico, spese mediche o altre voci che aumentano le detrazioni, si potrebbe rientrare tra i beneficiari. Attraverso il modello 730 è possibile verificare le propria posizione fiscale in relazione all’ex Bonus Renzi ed evitare complicazioni.
Il tema centrale di questa agevolazione riguarda proprio la possibilità di calcolare correttamente le detrazioni spettanti, perché sono queste a determinare se il bonus spetta o meno. Per comprendere meglio, basta pensare ad un caso concreto. Un lavoratore con 13.500 euro di detrazioni totali ma con un’imposta lorda di 11.000 euro vedrebbe andare perduti ben 2.500 euro di detrazioni per incapienza fiscale. In questo caso, il trattamento integrativo si attiverebbe, riconoscendo fino a 1.200 euro all’anno di bonus, che rappresenta il massimo previsto dalla legge. In un altro scenario, un lavoratore con 9.000 euro di detrazioni e un’imposta di 8.400 euro riceverebbe un bonus di 600 euro, pari alla differenza tra detrazioni e imposta.
Rinunciare al bonus in busta paga diventa così una scelta prudente per evitare possibili restituzioni al momento del conguaglio fiscale. Ma cosa succede quando, a fine anno, ci si rende conto di aver avuto diritto al trattamento integrativo? Recuperare le somme non percepite non è complicato: consultando la Certificazione Unica (CU) rilasciata dal datore di lavoro, è possibile verificare se il bonus è stato erogato in tutto, in parte o per nulla.
Certificazione Unica, la propria posizione in relazione al Bonus Renzi
La CU contiene informazioni preziose: un codice, riportato in uno specifico punto, indica lo stato del trattamento integrativo. Se il codice segnala che il bonus non è stato riconosciuto, si potrà procedere a richiederlo compilando la dichiarazione dei redditi nella sezione dedicata. Anche se è stato erogato solo parzialmente, la dichiarazione permette di recuperare la differenza tra quanto spettante e quanto già ricevuto. Il rimborso avviene direttamente con il conguaglio fiscale, rappresentando una sorta di restituzione delle somme a cui si aveva diritto ma che non sono state percepite durante l’anno.