Cannelloni, quando si preparano, per un’ottima riuscita degli stessi, è bene evitare di commettere questi errori.
Siamo in pieno inverno, e un nuovo anno è appena giunto. Da un po’ di tempo, però, abbiamo ripreso i nostri tipici pranzi della domenica, quelli abbondanti e molto gustosi.
Di solito si preparano le lasagne, oppure della buona pasta al forno. Tra i piatti tipici della nostra prelibata cucina, apprezzata in tutto il mondo, ci sono senza dubbio i cannelloni. Questa ricetta senza tempo è molto amata, ma per far sì che incanti i vostri ospiti, è essenziale curare i dettagli della sua preparazione.
In cucina come in molti altri ambiti, la cura di ciò che si fa è in grado di fare la differenza, per ciò che concerne il risultato finale. Scopriamo, quindi, quali sono quegli errori da evitare affinché i cannelloni possano essere preparati al meglio e possano deliziare i palati dei nostri ospiti.
Cannelloni, errori da evitare per una preparazione perfetta
Quando si prepara un piatto, ci sono dei dettagli da non trascurare, poiché da essi dipende il successo o meno, di una determinata pietanza.
Nel caso dei cannelloni, la prima cosa da ricordare è quella di usare ingredienti di qualità. Si può usare pasta già pronta per la loro preparazione, ma affinché siano davvero speciali, la pasta fresca fatta in casa è ben altra cosa.
La besciamella è uno degli ingredienti tipici dei cannelloni, e si può acquistare in quattro e quattr’otto nei supermercati. Tuttavia, prepararla in casa non è difficile e dà tutt’altro sapore alla pietanza.
Tra i condimenti dei cannelloni ci sono gli spinaci, che sono una vera delizia. Ma, come nei casi sopraccitati, invece degli spinaci surgelati, si possono usare quelli freschi. Questi ultimi, devono essere cotti, scolati e poi inseriti in una ciotola con acqua molto fredda, in modo da fermare la cottura.
Nel momento in cui si raffreddano, si scolano, è necessario procedere con lo strizzarli e poi aggiungere i condimenti, che in genere sono sale, olio, parmigiano. Come detto, usare prodotti di qualità fa la differenza, e quindi meglio non risparmiare neppure sulla ricotta, o sul pomodoro, se farete i cannelloni al sugo.
Attenzione a come distribuite il condimento: esso deve essere disposto uniformemente, in modo da non lasciare che gli angoli si ammollino. Dopo aver cotto i cannelloni, fate attenzione a farli stare a riposo per 10 minuti in forno spento, e 5 minuti al di fuori del forno. In questo modo potranno essere impiattati senza che si sfaldino.