Corri in cucina e controlla subito questo elettrodomestico: rischi di buttarlo ma uno nuovo costa tantissimo, i dettagli.
Ogni giorno commettiamo una serie di errori che condizionano sicuramente le nostre vite: a causa di mosse sciagurate, rischiamo anche di sborsare molti più soldi rispetto a quelli previsti.
In casa, ad esempio, abbiamo tutti una serie di elettrodomestici che servono per facilitarci le varie attività quotidiane. Tra di essi, c’è ovviamente quello che rappresenta la priorità. Stiamo parlando sicuramente del frigorifero, uno strumento che serve non soltanto per mantenere cibo e bevande molto fredde, ma proprio per migliorare la conservazione dei prodotti alimentari.
Il frigorifero, rispetto agli altri elettrodomestici, lavora praticamente sempre: ma anche per tale strumento occorre però un minimo di cura. A causa di sbagliate abitudini, rischiate grosso: la vita del vostro frigo potrebbe notevolmente accorciarsi. Prima di doverlo buttare, cerchiamo di capire quindi come muoverci e allungare così la sua vita.
Il frigorifero, in un’abitazione, è di fondamentale importanza: se non avete cura verso questo elettrodomestico, rischierete di doverlo buttare molto presto e per sostituirlo servono ovviamente tanti soldi.
Il primo errore che commettiamo è quello di sovraccaricalo: un frigo troppo pieno fatica a mantenere la giusta temperatura. L’aria fredda circola male e l’efficienza cala. Ma anche un elettrodomestico troppo vuoto è sempre un problema: in questo caso, non c’è troppa massa per mantenere la temperatura ed il compressore lavora di più, usurandosi velocemente. Se non pulite le bobine, poi, rischiare di accorciare la vista del frigorifero. Bobine sporche riducono l’efficienza di tale strumento. Altro errore che facciamo è legato alla temperatura: quella ideale dovrebbe trovarsi tra i 3 e i 5 gradi. Una temperatura troppo bassa o una troppo alta faranno consumare più energia (per curiosità, avete già visto quanti ponti ci saranno nel 2025? Qui per i dettagli)
Altra abitudine da cancellare? Troppe volte apriamo lo sportello e lo lasciamo aperto per troppo tempo. A questo punto, infatti, l’elettrodomestico in questione lavorerà di più per ripristinare la corretta temperatura. Prima di concludere l’articolo, vi parliamo invece di alcune cose da fare per aumentare l’efficienza (tagliere di legno: qui per scoprire come pulirlo correttamente).
Per prima cosa, mai mettere cibi troppo caldi nel frigo: lasciate che si raffreddino prima di riporli all”intero. Ricordatevi poi di mantenere il frigorifero lontano da fonti di calore come fornelli o forni e lasciate qualche centimetro di spazio intorno allo strumento. Il motivo? Favorirete una corretta ventilazione ed eviterete uno spiacevole surriscaldamento. Ricordatevi infine di monitorare continuamente le guarnizioni: se le porte non si chiudono bene, ci saranno dispersioni di aria fredda che porteranno a consumi maggiori.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…