La curcuma è una spezia preziosa e benefica, ma spesso non riusciamo ad abbinarla in cucina: scopriamo qualche ricetta interessante.
Nei paesi dell’Asia meridionale è una delle spezie più utilizzate, in Europa il suo impiego è abbastanza limitato, forse perché non si sposa bene con gran parte delle nostre pietanze. Eppure, la curcuma, chiamata anche zafferano delle Indie, è un ingrediente molto prezioso e benefico, dotato di importanti proprietà. Consumarla con regolarità è sicuramente una buona abitudine che comporta tanti vantaggi a livello salutare.
La curcuma è una spezia versatile, ottima per impreziosire ricette salate e dolci. Tuttavia, presenta un sapore intenso e deve essere utilizzata con criterio e nelle giuste quantità. Spesso l’acquistiamo, ma poi la utilizziamo raramente. Negli ultimi tempi, l’interesse nei confronti di questa spezia è cresciuto notevolmente, grazie soprattutto alla diffusione della cucina vegetariana e vegana. La curcuma comporta tanti effetti positivi per la nostra salute, vediamo come impiegarla.
Originaria dell’Asia meridionale, in particolare dell’India e del Pakistan, la curcuma è una spezia dal sapore inconfondibile, pungente e intenso. Inoltre, il suo colore acceso e appariscente si nota subito, a partire dalla pianta, la Curcuma Longa Linnaeus, la quale produce fiori colorati e vivaci. Proprio per via del suo colore arancio intenso, la curcuma viene impiegata anche come colorante alimentare.
Simile allo zenzero, e non a caso entrambe le spezie appartengono alla famiglia delle Zingiberaceae, la curcuma dona un sapore caratteristico alle pietanze. Utilizzarla regolarmente in cucina non solo arricchisce i sapori, ma comporta importanti effetti salutari sul nostro organismo. Sempre più chef famosi la impiegano per la preparazione di sfiziose ricette, sia vegetali sia a base di carne o di pesce.
Dotata di proprietà straordinarie, questa spezia è un antinfiammatorio naturale e viene impiegata come digestivo. Questa offre minerali, come calcio e magnesio, e vitamina C. È un antitumorale e antiossidante, tuttavia, il nostro corpo fatica ad assorbirne tutte le sostanze nutritive della curcumina. Si assorbe meglio se miscelata con il pepe nero, contenente piperina. Comunque sia, un consumo abituale comporta tanti benefici per la salute.
Prima di tutto, la curcuma può essere impiegata come accompagnamento per carne e pesce. Basta una spolverata per arricchire il gusto, oppure si può spargere sulle insalate. Meglio non esagerare per non far risultare il piatto troppo carico. Altre pietanze dove impiegarla sono il risotto, la pasta, i curry, oppure le zuppe. Altrimenti, si può usare come ingrediente per dolci, torte e budini.
Naturalmente, la curcuma è ideale per la preparazione di tisane rigeneranti e disintossicanti, o nella bevanda tradizionale a base di latte, chiamata Golden Milk, ossia il mix di latte caldo con polvere di curcuma. La chiave per l’utilizzo della spezia, e lo stesso vale anche per lo zenzero, è quello di saperla bilanciare.
Una spezia che allevia i dolori articolari, antidolorifico naturale che rafforza il sistema immunitario, previene il diabete, protegge il sistema nervoso centrale, allevia i disturbi digestivi e aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Attenzione però alle controindicazioni: soggetti affetti da patologie epatiche, da calcoli biliari, da iperacidità gastrica e ulcera gastrica devono assumerla moderatamente o evitarla.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…