È un classico della cucina pugliese, quando lo servi a tavola non sbagli mai: ecco la ricetta per prepararlo come si deve
Quando abbiamo ospiti in casa, che siano nostri amici o nostri familiari, l’unico scopo che perseguiamo, nel momento in cui ci mettiamo ai fornelli, è di servire pietanze che siano in grado di soddisfare i loro palati.
Proprio per questo motivo, già giorni prima, ci ingegniamo a trovare le ricette migliori con le quali stupirli, e che siano tutt’altro che scontate. In virtù di ciò, al netto della loro bontà, cerchiamo di evitare tutte quelle preparazioni che si realizzano in una manciata di minuti, come questo dolce dal gusto assicurato.
Spesso e volentieri, la parte del menu che più di ogni altra ci mette in difficoltà è la pasta. Quale servire per non rischiare di essere ripetitivi e di proporre sempre i medesimi sughi? Se ti affidi a noi, scoprirai che preparare uno dei classici della cucina pugliese è più semplice del previsto.
Quando si pensa alla Puglia, oltre a taralli e a mozzarelle di bufala a volontà, una delle prime ricette che balena alle nostre menti è quella delle orecchiette con cime di rapa: uno dei piatti forti della tradizione regionale, replicato in tutta Italia.
La bontà di questo piatto è tutta racchiusa nella possibilità di combinare vari ingredienti, per conferire alla ricetta il sapore che più ti aggrada. Quella che ti proporremo noi oggi, ad esempio, si basa proprio sulla sapidità delle acciughe e sulla piccantezza del peperoncino.
Cosa procurarsi? Ti serviranno, nella fattispecie: 600 g di orecchiette fresche, un kg di cime di rapa, 8/10 filetti di acciughe sott’olio, due spicchi di aglio, un peperoncino fresco, sale e olio extravergine di oliva.
Per realizzare le orecchiette migliori della tua vita parti dalle cime di rapa, che dovranno essere private dei gambi, sciacquate con attenzione, e poi tagliate grossolanamente. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con acqua salata, dove cuocerai le tue orecchiette fresche.
Quanto al sugo, fai soffriggere i due spicchi d’aglio, i filetti di acciughe e il peperoncino, che andrà tagliato a metà, in una padella con abbondante olio di oliva. Nel momento in cui noterai che l’aglio inizia a dorarsi, toglilo dal fuoco e aggiungi le cime di rapa, così da farle appassire.
Scola le orecchiette quando sono ancora al dente e uniscile alla padella con il condimento, aggiungendo acqua di cottura, in maniera tale che finiscano di cuocersi nel loro sugo. Una volta che la pasta avrà raggiunto la consistenza desiderata, toglila dal fuoco e concentrati sull’impiattamento.
Se desideri fare bella figura in termini di impiattamento, la soluzione non può che essere quella di avvalerti di ingredienti extra. Della mollica di pane sbriciolata, o magari del pangrattato, potrebbero essere la soluzione che fa al caso tuo.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…