Forbici, quando non tagliano più non devi assolutamente buttarle: ecco il trucchetto per affilarle facilmente come nuove.
Nelle nostre case, ogni giorno, facciamo una serie di attività: dalle faccende domestiche al bricolage, passando per il divertimento davanti alla tv fino ad arrivare alla preparazione dei cibi.
![Come affilare forbici](https://www.tempoalecce.it/wp-content/uploads/2025/01/Le-forbici-scatto-Pexels.jpg)
Per svolgere al meglio tutte le attività quotidiane, abbiamo inevitabilmente tantissimi strumenti in casa. Tante volte finiamo per investire in cose che invece non utilizzeremo mai, mentre altri oggetti li usiamo praticamente in ogni ora del giorno. In questi giorni, vi abbiamo parlato anche di una fantastica offerta da Lidl per un qualcosa di utilissimo in casa.
In una casa, ad esempio, non possono mancare ovviamente le forbici: questo strumento serve per tagliare materiali molto sottili che richiedono poca forza per essere tagliati come la carta, il cartone o la plastica. In commercio ci sono ovviamente tantissimi tipi diversi: esistono anche quelle per giocare e quelle invece per tagliare capelli e barba. Ci sono infine le forbici per poter tagliare i cibi come le fette di carne. Arriva però il momento in cui non tagliano più: cosa fare in questi casi? Dobbiamo buttarle? Nulla di più sbagliato: vediamo insieme come agire in questi casi.
Forbici, se non tagliano più non buttarle ancora: come affilarle perfettamente
Le forbici, a causa dell’usura, potrebbero perdere la loro affilatura. Vediamo alcuni metodi per affilarle perfettamente: non serviranno assolutamente grossi investimenti.
![Come affilare forbici](https://www.tempoalecce.it/wp-content/uploads/2025/01/Belle-forbici-foto-Pexels.jpg)
Per prima cosa, la carta stagnola è ad esempio perfetta per riavere le forbici come nuove. Prendete un foglio di alluminio, piegatelo più volte ed effettuate tagli ripetuti per tutta la superficie del foglio. Con questo metodo, riuscirete a rimuovere tutte le imperfezioni. Altro metodo super? Usate la carta vetrata. Piegate un foglio e fate dei tagli lungo la parte ruvida, mantenendo la giusta angolazione.
Per risultati maggiori, usate invece la pietra per affilare che potete tranquillamente acquistare in vari negozi. Passate le lame delle forbici sulle superfici abrasive con movimenti lenti: dopo un po’ di pazienza, questo favoloso strumento tornerà come prima. Anche un semplice cacciavite può fornirvi risultati ottimali. Basterà generare attrito tra le forbici ed il cacciavite, scorrendo le lame lungo l’asta. Questo metodo funziona soprattutto con quelle di piccole dimensioni. Dopo avervi svelato come pulire le posate alla perfezione (sbagliate sicuramente sempre), quest’oggi abbiamo deciso di farvi un altro regalo e abbiamo parlato quindi di un attrezzo che avete al 100% in casa.
![Come affilare forbici](https://www.tempoalecce.it/wp-content/uploads/2025/01/Tante-forbici-fotog-Pexels.jpg)
Se non avete tutte queste alternative che vi abbiamo appena illustrato, provate con questo trucchetto sbalorditivo. Prendete una tazza in ceramica, aprite le forbici e appoggiate la lama sul bordo, facendola scorrere lentamente sulla superficie. Non aspettatevi risultati clamorosi, ma se non avete altre opzioni, riuscirete comunque a ripristinare in parte le vostre forbici.