Giorno+dell%E2%80%99Epifania%3A+sei+piatti+prelibati+da+preparare
tempoalecceit
/giorno-dellepifania-sei-piatti-prelibati-da-preparare-21/amp/
Cucina

Giorno dell’Epifania: sei piatti prelibati da preparare

Il giorno dell’Epifania, in Italia, è molto speciale. Scopriamo quali sono i piatti della nostra tradizione da mettere in tavola.

Ci siamo. Mancano pochissimi giorni al 6 gennaio, giorno in cui si celebra l’Epifania di Nostro Signore. È un momento speciale, da condividere con chi più si preferisce.

Giorno dell’Epifania: sei piatti prelibati da preparare-tempoalecce.it

Un vecchio detto dice che “L’Epifania tutte le feste si porta via”, e così è. Anche per quest’anno, dopo questa Festa, si concluderà il periodo natalizio, con la sua atmosfera magica che da sempre lo contraddistingue.

Come sempre, molte famiglie si riuniranno, così come coppie, amici ecc., per trascorrere del tempo a tavola, assaggiando una serie di leccornie. Ma quali sono quelle più tipiche della nostra tradizione? Scopriamolo insieme.

Epifania, sei piatti da non perdere e presentare a tavola

Come detto, l’Epifania del Signore chiude le festività, e in quest’occasione si mettono in tavola piatti gustosi e abbondanti, per concludere questo periodo in bellezza, dal punto di vista culinario.

Epifania, sei piatti da non perdere e presentare a tavola-tempoalecce.it

Tra i piatti tipici della nostra tradizione, vi sono le pettole pugliesi, composte da pasta lievitata e fritta, in versione salata oppure dolce. Può essere un ottimo antipasto, con ripieno di sole olive oppure abbinate al baccalà, ad esempio. Si possono anche lasciare vuote e gustarle con del buon sugo.

Come da tradizione, un piatto da non perdere assolutamente sono le lasagne. Esse possono essere presentate in versione bianca o con il sugo di carne. La versione in bianco può essere condita con il pesto, oppure con una gustosa crema di piselli e degli scampi sgusciati.

Per l’Epifania, un buon secondo può essere il cappone accompagnato da gustose patate al forno, oppure uno spezzatino, che non guasta mai. A Napoli è tradizione preparare, invece, un piatto di pesce, ossia il gustoso brodo di polpo.

E infine, come non condire questi piatti con una buona insalata, sempre tipica del napoletano. La chiamano insalata di rinforzo ed è preparata, tipicamente, con del cavolfiore lessato, olive verdi, cetriolini, cipolline, peperoni dolci, acciughe. Si tratta di un bel piatto abbondante, da assaggiare assolutamente e con cui deliziare gli ospiti.

Nel giorno dell’Epifania, oltre a gustare i tipici dolcetti che si possono trovare all’interno della calza, è anche possibile preparare qualche dolce gustoso da condividere con i propri ospiti. Di certo, per restare nell’ambito della nostra tradizione, si potrebbe preparare un buon tiramisù, che con la bontà del mascarpone che si sposa con caffè e savoiardi, farà impazzire un po’ tutti.

Anna Di Donato

Recent Posts

Controlli a tappeto Agenzia delle Entrate: come procede con le verifiche

Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…

7 giorni ago

Pensione più alta, dipende tutto da quale domanda presenti all’INPS

L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…

7 giorni ago

Calzini spaiati, non lo sapevi ma sono utili contro l’umidità: ti spiego come

Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…

7 giorni ago

Doccia con cabina in plastica: un trucchetto niente male per farlo sembrare vetro

Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…

7 giorni ago

Friggitrice ad aria, dove l’hai messa in cucina? Questi i posti off limits dove lasciarla

In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…

7 giorni ago

Eurospin ti aiuta a restare in forma: lo trovi scontato a ben 60 € in meno

Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…

7 giorni ago