Hai+ancora+del+pandoro+avanzato%3F+Ti+svolto+la+giornata+con+una+ricetta+super
tempoalecceit
/hai-ancora-del-pandoro-avanzato-ti-svolto-la-giornata-con-una-ricetta-super-373/amp/
Cucina

Hai ancora del pandoro avanzato? Ti svolto la giornata con una ricetta super

Ogni anno, acquistati o ricevuti per regalo, i pandori avanzano e restano confezionati in casa anche ben oltre la fine delle feste. Ebbene, ci sono delle ricette fenomenali da preparare per non buttar via nemmeno una fetta. 

A volte, nuove scoperte possono sorprendere: è il caso di queste ricette che trasformano il pandoro avanzato in un dessert incredibilmente buono che conquisterà i palati di grandi e piccini. Il pandoro, con la sua consistenza soffice e il suo profumo dolce si presta ad essere reinventato, diventando la base ed ingrediente principale di nuovi piatti che faranno innamorare.

Ricette incredibili da preparare con il pandoro avanzato (Tempoalecce.it)

Possiamo servire queste ricette al termine di un pranzo in famiglia o di un evento con ospiti a casa: faranno fare un figurone. Oppure possiamo mangiarle a colazione per un risveglio piacevole in cui fare il pieno di energia. E non sottovalutiamo anche l’opzione della merenda con una fetta di questi dessert golosissimi: aggiungeranno un tocco di piacere ad una pausa dalla frenesia quotidiana.

Come reinventare il pandoro avanzato: la ricetta della torta di mele

Iniziamo sfruttando il pandoro avanzato per preparare un’indimenticabile torta alle mele. Sarà l’occasione per spingersi e spingere i più piccoli a mangiare un po’ più di frutta. La combinazione di pandoro e mele da vita a un dolce irresistibile, che racchiude tutto il sapore di un dessert fatto in casa con l’aggiunta di un tocco creativo.

Prima di tutto, reperiamo questi ingredienti: 300 g di pandoro avanzato, 200 ml di latte, 2 uova, 100 g di zucchero, 2 mele, 50 g di burro fuso, 1 bustina di lievito per dolci, 1 succo di limone e zucchero a velo per la decorazione finale. Come secondo passaggio, tagliamo il pandoro a cubetti e riponiamolo in una ciotola, nella quale andrà versato il latte. Mescoliamo i due ingredienti e lasciamo riposare per 10 minuti.

Torta di mele con il pandoro avanzato (Tempoalecce.it)

Nell’attesa, sbucciamo le mele, tagliamole a pezzettini e bagniamole nel succo di limone per non farle annerire. In un’altra ciotola, sbattiamo le uova con lo zucchero per ottenere un composto chiaro, aggiungiamo il burro fuso, il pandoro ormai ammorbidito e il lievito. Mescoliamo tutti gli ingredienti, uniamo anche i pezzetti di mela, amalgamiamo e versiamo il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Riponiamo lo stampo in forno preriscaldato a 180° e cuociamo per circa 40-45 minuti. A fine cottura, basterà lasciar raffreddare e decorare con lo zucchero a velo.

Mele e pandoro, prepariamo anche il clafoutis in padella

Le ricette con mele e pandoro non finiscono qui: possiamo sbizzarrirci ancora e compiere un passo oltre, preparando il clafoutis in padella. Ci serviranno: 150 g di pandoro a cubetti, 3 mele, 3 uova, 100 ml di latte, 100 ml di panna fresca, 70 g zucchero, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 30 g di burro e zucchero a velo.

Iniziamo sbucciando le mele e tagliandole a fettine sottili da far rosolare in padella antiaderente con il burro e 20 g di zucchero, fin quando non saranno morbide. In una ciotola, sbattiamo le uova con il resto dello zucchero, il latte, la panna e la vaniglia. Aggiungiamo il pandoro a cubetti e mescoliamo il tutto. Versiamo sulle mele in padella il composto ottenuto e livelliamo con una spatola.

Clafoutis di mele in padella con pandoro avanzato (Tempoalecce.it)

Cuociamo a fuoco medio per 5 minuti e poi spostiamo la padella in forno preriscaldato a 180° per altri 20 minuti, fin quando il clafoutis non sarà dorato e più voluminoso. Ovviamente, è importante scegliere una padella che sia adatta tanto ai fornelli quanto alla cottura in forno. Alla fine, lasciamo intiepidire il dolce e serviamo con una spolverata di zucchero a velo.

Pandoro, una nuova vita dopo le feste

Con queste ricette semplici e velocissime da preparare, reinventiamo il pandoro, mangiando quello avanzato con accostamenti nuovi e deliziosi. Nonostante si associ il pandoro esclusivamente al periodo natalizio, quello rimasto in casa può essere trasformato e mangiato anche tempo dopo la fine delle feste: avrà un aspetto del tutto nuovo e un sapore incredibilmente gustoso.

Preparare questi dolci in casa significa anche darsi l’opportunità di mangiare qualcosa di buono e genuino, senza ricorrere a merende e colazioni con prodotti industriali, ricchi di zuccheri, grassi e coloranti. Le idee da cui prendere spunto sono innumerevoli: in poco tempo si riesce a preparare qualcosa di gustoso e salutare, prendiamo ad esempio questo dolce da fare con 3 ingredienti in 2 minuti di tempo.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Controlli a tappeto Agenzia delle Entrate: come procede con le verifiche

Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…

6 giorni ago

Pensione più alta, dipende tutto da quale domanda presenti all’INPS

L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…

6 giorni ago

Calzini spaiati, non lo sapevi ma sono utili contro l’umidità: ti spiego come

Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…

6 giorni ago

Doccia con cabina in plastica: un trucchetto niente male per farlo sembrare vetro

Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…

6 giorni ago

Friggitrice ad aria, dove l’hai messa in cucina? Questi i posti off limits dove lasciarla

In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…

6 giorni ago

Eurospin ti aiuta a restare in forma: lo trovi scontato a ben 60 € in meno

Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…

7 giorni ago