In merito ad alcuni dei film più iconici sulla scena cinematografica spuntano teorie particolarissime, oscure e inquietanti: scopriamo le più bizzarre relative a pellicole famosissime, che hanno segnato la storia della settima arte.
L’universo del cinema è avvolto in un fascino unico. Variegato, creativo e pieno di arte, la settima arte conta su pellicole senza tempo, le cui trame ne hanno segnato la storia.
Alcuni dei film di più indimenticabili sono talmente amati, che moltissimi fan ne sono diventati dei veri e propri fanatici non solo rivedendoli e rivedendoli ancora negli anni, ma indagando sui loro retroscena e ipotizzano anche delle teorie, talvolta anche strampalate, in altri casi dai toni oscuri, sul loro conto. Scopriamone di seguito alcune.
Le teorie più folli e inquietanti sulle trame di film iconici
Sulla scena di Hollywood uno dei film più famosi in assoluto è Harry Potter, tra i preferiti da tantissimi, portando molti a sognare di approdare a Hogwarts. Sul primo film della saga, tratta dei libri di J.K.Rowling, uscita nel 1999 si è formata una teoria particolare proprio sul suo inizio. Nelle primissime scene si vede Harry triste e sconsolato costretto a vivere a Londra con gli zii, dove viene bullizzato anche dal cugino Dudley. Secondo alcuni, tutto il mondo magico in cui poi si calerà sarò solo una sua immaginazione proprio per sfuggire dai maltrattamenti di zii e cugino.
Altra teoria particolare riguarda Grease. Secondo alcune supposizioni su questa pellicola intramontabile, il finale del musical cela una verità nascosta. In realtà la protagonista del musical, Sandy, sarebbe morta e la macchina che vola sarebbe l’indicatore di lei che va oltre il velo. La scena finale in cui Sandy e Danny partono in macchina sarebbe solo un’allegoria.
Film più famosi, altre teorie particolarissime
Uno dei retroscena più assurdi del mondo del film riguarda una coppia iconica protagonista di un film senza tempo: si tratta di quella formata da Rose e Jack. Tra le pellicole più iconiche al mondo non si può non menzionare “Titanic”. In merito a questo film senza tempo, dedicato al naufragio del transatlantico del 1912, spunta una teoria che vedrebbe Jack essere in realtà un viaggiare nel tempo: quando lui conosce Rose per la prima volta, salvandola dal suicidio, menziona luoghi che all’epoca non esistevano.
“Mamma, ho perso l’aereo” ha scaturito una supposizione particolare, secondo la quale il protagonista, ritrovandosi da solo a dover affrontare i ladri, avrebbe sviluppato un lato oscuro. Per alcuni da grande sarebbe diventato uno dei cattivi di “Saw – L’enigmista”.
Una teoria sui generis riguarda Aladdin: per molti la storia in realtà sarebbe ambientata in un futuro post-apocalittico, dopo che una terza guerra mondiale, in quanto il Genio della lampada menziona slot machine e oggetti contemporanei, per poi confessare di essere rimasto intrappolato nella lampada per 10mila anni.