“Idem con patate”, quante volte lo hai sentito dire? La teoria che circola sul web dell’origine, resterai senza parole

“Idem con patate”, una frase sentita migliaia di volte e utilizzata in molteplici occasioni, ma qual è l’origine di questo detto?

Per quale motivo si è soliti pronunciare la frase “idem con patate”, un’espressione popolare italiana utilizzata in tantissimi contesti? L’abbiamo sentita migliaia di volte, ma che cosa significa, esattamente, e perché si prendono a esempio proprio le patate? Sull’origine di questa frase circolano in rete diverse teorie, alcune di queste sono molto interessanti e potrebbero essere valide.

Due amiche si confidano
Due amiche si confidano (Tempoalecce.it)

L’espressione “idem con patate” è molto familiare e suscita sempre una certa ilarità. Si tratta di un modo di dire simpatico per indicare un’azione ripetuta, oppure una somiglianza, tanto che la frase si potrebbe tradurre in “lo stesso”. Ma da cosa nasce questa espressione e perché è legata a un piatto? Secondo alcune teorie potrebbe essere nata proprio in un ambiente culinario, come ad esempio in una trattoria.

Origine del modo di dire “idem con patate”: da dove nasce questa simpatica frase popolare

Secondo certe teorie, la frase potrebbe essere nata negli ambienti culinari, quindi nelle antiche trattorie di fine Ottocento, per indicare la preparazione di medesimi piatti a base di patate, usando condimenti e spezie diversi, oppure per indicare piatti a base di carne o pesce, ma con condimenti diversi, tra cui le patate.

Forse, la frase appariva direttamente nei menù dei locali, agevolando l’ordinazione dei clienti, per poi imporsi nel comune linguaggio popolare, nel corso del tempo. Le patate, come sappiamo, sono un alimento economico diffuso in tutto il mondo. La facilità di coltivazione, tanto che crescono in qualsiasi ambiente, anche nelle condizioni più estreme, lo rendono un piatto diffuso in ogni Paese e in ogni stagione.

Piatto di patate al forno
Piatto di patate al forno (Tempoalecce.it)

Inoltre, si tratta di un alimento versatile, perché può essere cucinato in tanti modi differenti, e può essere servito accompagnato da tanti altri ingredienti, come carni, pesce, verdure e legumi. Dai ristoranti, questa frase potrebbe essere stata poi importata nel linguaggio comune, per uno scambio di battute ironiche, per sottolineare la ripetizione di un gesto, oppure di una somiglianza.

Perché si utilizza la frase “idem con patate”: alcune teorie sull’origine del detto

L’origine di questo detto potrebbe essere così semplice e intuitiva, ma sul web esistono diverse altre spiegazioni, alcune molto interessanti, anche non legate agli ambienti culinari. Una teoria che ha attirato particolare attenzione è legata al contesto storico, anche se non ha evidenti fondamenta storiche.

Ragazzo pronuncia parole
Ragazzo pronuncia parole (Tempoalecce.it)

Tuttavia, la frase potrebbe essere legata alla locuzione latina “idem comparate”, che significa appunto “lo stesso rispetto a…”, e poi, nel corso dei secoli, storpiata dalla popolazione meno colta, trasformata in “idem con patate”, e rimasta tale fino a oggi, nel comune gergo. Una spiegazione che non trova riscontri storici definiti, ma che potrebbe avere una sua validità.

Gestione cookie