La+banca+ha+commesso+questo+errore%2C+ora+deve+ridarti+i+soldi%3A+sentenza+storica
tempoalecceit
/la-banca-ha-commesso-questo-errore-ora-deve-ridarti-i-soldi-sentenza-storica-1124/amp/
Notizie

La banca ha commesso questo errore, ora deve ridarti i soldi: sentenza storica

Non tutti lo sanno, ma si può essere risarciti dalla propria banca: ti svelo le ultime notizie che potrebbero salvare le tue finanze.

Negli ultimi anni, sempre più clienti hanno scoperto di poter ottenere un risarcimento. In alcuni casi, infatti, gli istituti bancari non rispettano i propri obblighi di trasparenza e consulenza, mettendo i clienti in situazioni di rischio non adeguate al loro profilo.

La banca ha commesso questo errore, ora deve ridarti i soldi: sentenza storica – tempoalecce.it

Questa possibilità di risarcimento si basa su normative e sentenze che garantiscono maggiore protezione ai consumatori, soprattutto quando vengono meno informazioni chiare e precise. In particolare, è obbligo delle banche fornire un quadro dettagliato dei rischi legati agli strumenti finanziari proposti e garantire che le soluzioni consigliate siano coerenti con le esigenze e la propensione al rischio del cliente.

Risarcimento bancario: una sentenza storica a tutela dei risparmiatori

Un caso emblematico che ha fatto scuola è quello della sentenza della Corte di Cassazione n. 35789 del dicembre 2022.

Questa decisione ha stabilito un principio chiaro: se una banca non fornisce informazioni adeguate e non propone investimenti in linea con il profilo del cliente, può essere ritenuta responsabile delle perdite subite.

Risarcimento bancario: una sentenza storica a tutela dei risparmiatori – tempoalecce.it

Un esempio recente arriva da Parma, dove un risparmiatore ha ottenuto un risarcimento di 7.000 euro per aver sottoscritto, su consiglio della sua banca, un fondo comune d’investimento non adatto al suo livello di rischio. Sebbene il cliente avesse dichiarato una propensione al rischio media, l’istituto gli aveva suggerito un prodotto troppo rischioso, violando i principi di corretta consulenza e profilatura.

Il cliente, dopo aver notato che l’investimento non era adeguato alle sue necessità, si è rivolto all’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf). Nel 2024, l’Acf ha riconosciuto le responsabilità della banca, sottolineando che consegnare solo documenti informativi non basta: bisogna proporre prodotti che rispettino il profilo del cliente.

Gli obblighi delle banche verso i clienti

Le banche devono agire nel pieno interesse dei clienti, garantendo trasparenza e chiarezza.

Gli obblighi delle banche verso i clienti – tempoalecce.it

Questo include:

  • Profilatura del cliente: ogni investitore deve essere valutato in base al proprio livello di rischio, alle capacità finanziarie e agli obiettivi di investimento.
  • Informazioni chiare: gli istituti bancari devono spiegare con precisione le caratteristiche dei prodotti finanziari, inclusi i rischi, i costi e i rendimenti attesi.
  • Proposte adeguate: gli strumenti finanziari suggeriti devono essere in linea con il profilo del cliente, evitando di proporre soluzioni troppo rischiose per chi non ha esperienza o tolleranza per il rischio.

Quando questi obblighi non vengono rispettati, i risparmiatori possono subire perdite importanti ma, grazie alle normative e alle sentenze recenti, è possibile ottenere un risarcimento.

Come ottenere un risarcimento dalla banca?

Per ottenere un risarcimento in caso di investimenti sbagliati consigliati dalla banca, è fondamentale raccogliere tutta la documentazione pertinente, come contratti, schede informative e comunicazioni ricevute dall’istituto.

Successivamente, è importante verificare se il profilo di rischio corrispondeva realmente alle caratteristiche e alle necessità del risparmiatore, per accertare eventuali discrepanze. In caso di dubbi, è consigliabile consultare un esperto, come un avvocato specializzato in diritto finanziario o un’associazione di tutela dei consumatori, che possa valutare la situazione e offrire supporto.

Se si preferisce evitare un lungo iter giudiziario, è possibile ricorrere a strumenti alternativi, come l’Arbitro per le controversie finanziarie o la mediazione, per risolvere il caso in maniera più rapida ed efficiente.

Ci sono anche molti altri rischi per chi ha un conto in banca e una carta: attenzione quando vai al Bancomat, abbiamo scoperto una cosa incredibile. Leggi subito qui il nostro articolo.

Aurora De Santis

Recent Posts

Controlli a tappeto Agenzia delle Entrate: come procede con le verifiche

Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…

7 giorni ago

Pensione più alta, dipende tutto da quale domanda presenti all’INPS

L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…

7 giorni ago

Calzini spaiati, non lo sapevi ma sono utili contro l’umidità: ti spiego come

Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…

7 giorni ago

Doccia con cabina in plastica: un trucchetto niente male per farlo sembrare vetro

Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…

7 giorni ago

Friggitrice ad aria, dove l’hai messa in cucina? Questi i posti off limits dove lasciarla

In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…

7 giorni ago

Eurospin ti aiuta a restare in forma: lo trovi scontato a ben 60 € in meno

Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…

7 giorni ago