Conosci già la spettacolare ricetta delle 3P? Provala e farai un figurone: mai assaggiato un preparato così buono
Cucinare è un qualcosa di non troppo facile che richiede sempre un minimo di fantasia e un po’ di forza di volontà.
Se ci mettiamo ai fornelli senza voglia, rischiamo non soltanto di preparare piatti orribili, ma anche di bruciare gli ingredienti. Quest’oggi vogliamo parlarti della ricetta delle 3P, un qualcosa che, una volta pronto e servito, farà leccare i baffi proprio a tutti.
In poco meno di 30 minuti, potrai preparare un piatto magico adatto sia ai piu grandi che ai piccini. Nel dettaglio, stiamo parlando del risotto alle 3 P: il piatto sorprenderà tutti per il suo mix di sapori. Gli ingredienti base sono il riso, le pere e il pecorino toscano. Ti ricordiamo però che servono ingredienti estremamente freschi: in caso contrario, i risultati non saranno fantastici. Per quanto concerne il riso, puoi utilizzare sia la varietàRoma che il Vialone Nano mentre le pere devono assolutamente essere mature. La ricetta non è per nulla complessa: anche chi non è un fenomeno ai fornelli può divertirsi.
Ricetta delle 3 P: come preparare un piatto indimenticabile
Per realizzare questo piatto, quindi, devi procurarti ingredienti freschi e profumati. Gli investimenti non saranno eccessivi ma cerca di non fiondarti su prodotti fin troppo economici.
Ingredienti (per quattro)
- 400 g di riso Roma o Vialone Nano
- 140 g di pecorino toscano
- Numero 2 pere
- 2 scalogni
- 80 ml di prosecco (no se devono mangiare i bambini)
- 50 g di burro
- Sale e pepe
- 1 cucchiaio di maggiorana
- 1 l di brodo vegetale
Procedimento
Per prima cosa, trita gli scalogni e rosola in un tegame con 30 g di burro usando fuoco basso. Quando il burro è sciolto, mettere anche il riso che va tostato per un paio di minuti. Terminata la tostatura, sfuma il riso con il prosecco. A questo punto, aggiungi il brodo vegetale gia pronto, proseguendo per un quarto d’ora con la cottura.
Nel corso dei quindici minuti, aggiungi di volta in volta un mestolo di brodo regolando con sale e pepe (occhio a non esagerare). A questo punto, taglia le pere a cubetti e aggiungere al risotto dieci minuti prima della fine della cottura. Mescolare lasciando sempre il riso al dente. Ultimata la cottura, spegnere il fuoco e aggiungere il pecorino grattugiato, mescolando e facendo amalgamare tutti gli ingredienti.
Il risotto va servito quando presenta una consistenza cremosa: completare con una spolverata di pepe per migliorare il condimento. In definitiva, aggiungere anche un pizzico di maggiorana tritata. Questo preparato andrebbe accompagnato da un vino bianco secco: questo piatto è adatto per una cena di famiglia o per un pranzo speciale. Prima di concludere l’articolo, ti ricordiamo che in separata sede abbiamo svelato un metodo per scoprire se le passate di pomodoro sono vecchie o meno.