Lecce, torna il Giro d’Italia: due date da non perdere

Il giro d’Italia è una degli eventi sportivi più attesi dell’anno: scopriamo subito quando i ciclisti passeranno per Lecce.

L’attesissimo Giro d’Italia 2025, uno degli eventi sportivi più iconici e seguiti nel mondo del ciclismo, sta per prendere il via e includerà un’importante presenza in Puglia e Basilicata.

date giro d'italia
Lecce, torna il giro d’Italia: due date da non perdere – tempoalecce.it

La corsa rosa, giunta alla sua 108ª edizione, è stata presentata lo scorso 13 gennaio a Roma, e già si preannuncia un percorso ricco di tappe spettacolari e impegnative. Tra queste, ci sono anche tappe pugliesi e lucane, previste per il 13 e 14 maggio, che promettono di portare grande entusiasmo tra gli appassionati e i tifosi locali.

Giro d’Italia: le date in Puglia e in Basilicata

Dopo un’assenza di due anni, il Giro d’Italia torna a toccare il tacco dello Stivale con due tappe consecutive. Il 13 maggio 2025, la corsa prenderà il via da Alberobello, famosa per i suoi trulli, e arriverà a Lecce, attraversando un percorso prevalentemente pianeggiante, ideale per i velocisti.

Si prevede una giornata ricca di spettacolo, con un finale sprint nella suggestiva città del sud.

italia giro ciclismo
Giro d’Italia: le date in Puglia e in Basilicata – tempoalecce.it

Il giorno successivo, il 14 maggio 2025, i ciclisti affronteranno una tappa più impegnativa, con la Ceglie Messapica-Matera, un percorso che includerà salite più tecniche e paesaggi mozzafiato tra le colline pugliesi e lucane. Matera, la città dei sassi e patrimonio dell’UNESCO, sarà lo scenario perfetto per concludere questa sfida.

Una partenza internazionale per il Giro d’Italia 2025

L’edizione di quest’anno del Giro d’Italia è diversa dalle altre edizioni. Infatti, non partirà dall’Italia, ma il 9 maggio la corsa partirà da Durazzo, in Albania. La prima tappa sarà un percorso verso Tirana, seguita il giorno successivo da una corsa nella capitale albanese.

partenza giro d'italia
Una partenza internazionale per il Giro d’Italia 2025 – tempoalecce.it

L’11 maggio si terrà una tappa interamente ad anello, con partenza e arrivo a Valona, prima che la gara si sposti in Italia per continuare il suo cammino verso la maglia rosa.

Un po’ di storia del Giro d’Italia

Il Giro d’Italia nacque nel 1909, ispirato dal successo del Tour de France, e fu organizzato per la prima volta dalla Gazzetta dello Sport. La corsa prese rapidamente piede come uno degli eventi sportivi più importanti del Paese, diventando non solo una sfida ciclistica, ma anche un modo per unire simbolicamente l’Italia, attraversando città, villaggi e campagne.

Nel corso degli anni, il Giro ha visto protagonisti ciclisti leggendari come Fausto Coppi, Gino Bartali, Felice Gimondi, Marco Pantani e, più recentemente, campioni internazionali come Vincenzo Nibali. Oltre alla competizione sportiva, la corsa rosa è famosa per il suo percorso spettacolare, con tappe pianeggianti, cronometro e salite epiche come lo Stelvio, il Mortirolo e le Dolomiti.

Ogni edizione del Giro d’Italia non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità per promuovere il territorio. In particolare, il ritorno in Puglia e Basilicata rappresenta un’occasione unica per valorizzare le bellezze naturali e culturali di queste regioni, attirando l’attenzione dei media internazionali e dei turisti.

Con il fascino di una storia ultracentenaria e un percorso che unisce natura, competizione e passione, l’edizione 2025 del Giro promette di essere un’altra pagina memorabile nella leggenda del ciclismo. A proposito di record, sai che la Puglia recentemente si è distinta dalle altre regioni d’Italia?Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Gestione cookie