Lenzuola, a quanti gradi dovresti lavarle per evitare che si rovinino? Presta ben attenzione alla guida che ti presenteremo
Quando azioniamo la lavatrice, il più delle volte, ci soffermiamo sul tipo di lavaggio da selezionare, e non tanto sulla tipologia di tessuti in sé. Molti dei lavaggi che l’elettrodomestico che permette di attivare, peraltro, sono sconosciuti (qui te ne presentiamo uno validissimo, che in pochi usano).
Ciò nonostante, mentre determinati indumenti non ci pongono il benché minimo problema, qualche dubbio potrebbe sollevarsi quando si presenta l’ora di lavare le lenzuola. Quale lavaggio attivare? A quanti gradi sarebbe meglio impostare il ciclo?
Di seguito ti forniremo una guida approfondita che effettua un distinguo proprio sulla base del materiale delle tue lenzuola. A seconda che siano di lino, seta, cotone o altri tipi di materiali, infatti, il discorso potrebbe prendere pieghe differenti. Analizziamo insieme, quindi, le varie possibilità.
Ogni due settimane, sarebbe bene cambiare le lenzuola con le quali dormiamo ogni notte, che alla lunga potrebbero trasformarsi in un cumulo di cellule morte, acari e polvere. Ma come regolarsi con il lavaggio in lavatrice? Effettuando, innanzitutto, un distinguo sulla base del materiale.
Se parliamo di lenzuola in cotone colorate, meglio impostare una temperatura di 40°, che ti assicuri di eliminare sporco e impurità, preservando il colore. Con lenzuola bianche, invece, puoi spingerti fino ai 60° di temperatura, in modo tale da garantirti un’igienizzazione profonda e accurata.
Il discorso, invece, è differente se parliamo del lino. Trattandosi di un tessuto molto più delicato, che la lavatrice potrebbe facilmente rovinare, il consiglio è di lavare le tue lenzuola di lino bianche a 60° solo se strettamente necessario, impostando al minimo il livello della centrifuga. Se le lenzuola sono scure, mantieniti sempre entro i 40°, scegliendo un programma per capi delicati, così da non danneggiare le fibre.
Ancor più del lino, la seta rappresenta il materiale delicato per eccellenza. Lavare le tue lenzuola di seta in modo corretto, dunque, richiede un livello maggiore di accortezze.
L’ideale, in questo frangente, sarebbe di lavare le lenzuola a mano, o in alternativa impostando un ciclo delicato a freddo. Fai attenzione, in entrambi i casi, al detersivo che utilizzi. Comprane uno specifico per seta, e fai asciugare le lenzuola in una zona non troppo soleggiata, così da non rovinare il colore.
Se parliamo di lenzuola in flanella, la temperatura consigliata, a prescindere dal colore, è di 40°. Con questa tipologia di materiale è bene ricordarsi di non impiegare l’ammorbidente, che potrebbe soltanto accelerare il processo di formazione dei fastidiosissimi pallini.
Il vantaggio di avere lenzuola di tessuti sintetici risiede proprio nella loro resistenza. Proprio per tale motivo, esse non hanno bisogno di particolari accorgimenti. La temperatura ideale a cui lavarle arriva fino ai 60°, purché non sia indicato diversamente nell’etichetta delle stesse.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…