È molto comune ritrovarsi con la muffa nella doccia: scopriamo di seguito un rimedio naturale, facile ed economico, che si basa sull’uso di un dischetto di cotone, con cui sbarazzarsi una volta per tutte di questo problema.
Tra le stanze della casa delle quali prendersi cura maggiormente sicuramente rientrano la cucina e il bagno, a fronte dei loro usi particolari. In cucina si passa molto tempo ai fornelli, maneggiando ogni giorno cibo e acqua, e il bagno si usa di sovente per prendersi cura della propria igiene: in ogni caso, entrambe le stanze sono un potenziale catalizzatore per germi e batteri che mettono a repentaglio potenzialmente la nostra salute.
Se in generale è importante prendersi cura della casa con grande attenzione, pulendola regolarmente, per la cucina e il bagno le pulizie devono essere ancora più soventi: tra i tanti problemi che ci si può trovare ad affrontare ci sono le muffe fastidiose che fanno capolino nei nostri spazi.
Muffa nella doccia, un problema insidioso molto comune
Tra le stanze della casa più colpite dalla muffa spicca il bagno: spesso questa insidiosa nemica si sedimenta nelle pareti, concentrandosi in particolare nella zona della doccia.
Il box doccia è un luogo che di per sé non rimane mai totalmente asciutto: viste le docce quotidiane, è del tutto normale che questo luogo sia un catalizzatore per l’umidità. Ed è proprio questa a determinare l’accumularsi di muffa, non facendo altro che minare gli angoli e le pareti della nostra doccia.
Oltre che antiestitica, la muffa è pericolosa per la salute comportando possibili irritazioni a occhi, pelle e vie respiratorie, dovendo intervenire prontamente per rimuoverla.
Come togliere la muffa che colpisce la doccia?
Tra i rimedi fai da te più efficaci con cui sbarazzarsi una volta per tutte della muffa nella doccia uno in particolare prevede l’uso dell’acqua ossigenata, nota per le sue proprietà disinfettanti: questo prodotto va posto su un dischetto di cotone per poi applicarlo nelle zone colpite dalla muffa, lasciando il tutto in posa per circa 45 minuti.
Passato questo tempo, il cotone va rimosso per poi pulire la zona ricorrendo a uno spazzolino, sfregando l’area: infine, si risciacqua il tutto in modo approfondito e si lascia asciugare. Potremo vedere con i nostri occhi come applicando questo rimedio la muffa sarà sparita finalmente dalla nostra doccia.
In alternativa si può ricorrere a un altro metodo che prevede l’uso del bicarbonato di sodio, ingrediente cardine di qualsiasi dispensa usato per molteplici pulizie, da unire con l’acqua fin tanto che non si ottiene un mix dalla consistenza gelatinosa. Il composto va applicato sui punti della doccia colpiti dalla muffa, lasciandolo agire per mezz’ora: una volta asciutto anche in questo caso si strofina con lo spazzolino e si risciacqua in modo abbondante.