Lo+trovi+in+piazza+a+Lecce%2C+ed+%C3%A8+una+meraviglia+per+gli+occhi%3A+non+puoi+assolutamente+perderlo
tempoalecceit
/lo-trovi-in-piazza-a-lecce-ed-e-una-meraviglia-per-gli-occhi-non-puoi-assolutamente-perderlo-803/amp/
Curiosità

Lo trovi in piazza a Lecce, ed è una meraviglia per gli occhi: non puoi assolutamente perderlo

Si trova in piazza a Lecce ed è una meraviglia per gli occhi: ecco quale è il luogo che deve assolutamente essere visitato. 

Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica, Lecce è il capoluogo di provincia più orientale d’Italia. Ma se i luoghi conosciuti da visitare nella cittadina pugliese sono tantissimi, alcuni sono meno noti. Tra questi vi è il grande orologio delle meraviglie di Lecce.

Piazza del Duomo a Lecce (Tempoalecce.it)

Per tantissimi anni, il grande orologio ha osservato in silenzio la città, senza scandire il tempo e passando pressoché inosservato tra i turisti. Dopo il restauro di questo gioiello architettonico, l’orologio è tornato a battere le ore. Adesso è uno dei siti più visitati della cittadina pugliese. Ecco dunque quali sono le caratteristiche dell’orologio di Lecce.

Le caratteristiche di un gioiello architettonico unico: l’orologio di Lecce

Capoluogo dell’omonima provincia in Puglia, Lecce è situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica. Le antiche origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana la inseriscono tra le città d’arte d’Italia. La città è soprannominata la “Signora del Barocco”, distinguendosi per la ricchezza e l’esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro.

I monumenti di Lecce sono scolpiti nella locale pietra, calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l’arricchimento decorativo delle facciate fu particolarmente curato durante il Regno di Napoli e caratterizza la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese.

L’orologio delle meraviglie di Lecce (Tempoalecce.it)

Tra i luoghi più caratteristici della città si può citare l’orologio di Lecce. Imponente, monumentale, presente nei ricordi di infanzia di molti salentini, questo orologio era diventato ormai un cimelio arrugginito e dimenticato. Quasi nessuno lo notava ormai più tra i monumenti, le sculture e le bellezze della piazza luminosa e mozzafiato. Adesso, però, la situazione è completamente cambiata.

La riqualificazione dell’orologio di Lecce, un gioiello del barocco rimasto silenzioso per lunghi anni

L’orologio è stato realizzato dall’artista leccese Francesco Barbieri che decise di decorarlo in bronzo e rame smaltato, soprannominato ‘orologio delle meraviglie’. In un misto di sacro e profano, l’orologio era impensabile per un meccanismo dal compito così semplice. Lo scultore originario di San Cesario di Lecce con grande maestria realizzò un’opera d’arte di 10 metri di altezza, 3 di lunghezza, 20 quintali di peso. Ci vollero 1300 giorni, più di 3 anni di duro lavoro per “comporre” con 52 fusioni qualcosa di unico.

Dopo 15 anni, è tornato al suo antico splendore, segna ore e minuti dalla parete del Banco di Napoli e incuriosisce i passanti che si fermano a fotografarlo.Fu commissionato dall’allora Banca Commerciale Italiana, inaugurato con una cerimonia in pompa magna il 6 agosto 1955, in occasione dell’apertura dell’istituto di credito alla presenza dell’allora sindaco Oreste Massari.

Mare di Lecce (Tempoalecce.it)

Sul sito web VisitLecce, progetto ideato e promosso da 3PItalia Spa in collaborazione con il Comune di Lecce con l’obiettivo di rafforzare la capacità competitiva del sistema commerciale, culturale e turistico della Città, vengono proposte le diverse località interessanti da visitare nella città della Puglia.

Alla scoperta dei luoghi segreti della città

Ogni città di Italia, che si tratti di una grande metropoli o di un piccolo paesino, ha un patrimonio culturale e artistico degno di nota. Se in molti casi appare subito evidente quali sono i luoghi più importanti da visitare, in altri casi è più difficile. E questo è proprio il caso dell’orologio di Lecce. I segreti del Salento sono però tantissimi e ogni luogo merita sicuramente una visita.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Controlli a tappeto Agenzia delle Entrate: come procede con le verifiche

Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…

6 giorni ago

Pensione più alta, dipende tutto da quale domanda presenti all’INPS

L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…

6 giorni ago

Calzini spaiati, non lo sapevi ma sono utili contro l’umidità: ti spiego come

Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…

6 giorni ago

Doccia con cabina in plastica: un trucchetto niente male per farlo sembrare vetro

Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…

6 giorni ago

Friggitrice ad aria, dove l’hai messa in cucina? Questi i posti off limits dove lasciarla

In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…

7 giorni ago

Eurospin ti aiuta a restare in forma: lo trovi scontato a ben 60 € in meno

Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…

7 giorni ago