Mia nonna citava sempre un proverbio che aveva a che vedere con la farina: il suo significato è attualissimo e ti lascerà a bocca aperta
A pensarci bene, moltissimi dei proverbi che adoperiamo per esprimerci hanno a che vedere con il contesto culinario. Riguardano, cioè, il mondo del cibo e degli alimenti che consumiamo ogni giorno.
I più famosi? Non potrai non conoscere il famoso detto “Una mela al giorno toglie il medico di torno“, a significare quanto il consumo di frutta possa rivelarsi benefico per la salute. E che dire dell’ormai celeberrimo “Meglio un uovo oggi che una gallina domani“?
La sapienza che abbiamo appreso dai nostri genitori e nonni è completamente impregnata di cultura culinaria. Per questo motivo, quando mia nonna mi ha insegnato l’ennesimo proverbio pugliese che aveva a che vedere con la farina, non mi sono stupita più di tanto.
Senza la farina, non solo la stragrande maggioranza delle ricette che replichiamo non potrebbe esistere, ma sarebbe anche impossibile mettere in pratica moltissime operazioni quotidiane che si servono proprio di questo ingrediente. Qualche esempio? Il trucco della farina del lavandino per lucidare il lavello.
Oggi, però, vorremmo concentrarci su un proverbio di origine pugliese che mi ha insegnato mia nonna, e che recita così: “Sparagna la farina quandu la mattra è china, ca quandu lu fundu pare a cci serve risparmiare?“. Anche se il suo significato potrebbe sembrarti astruso, in realtà è intriso di una saggezza popolare che, indubbiamente, non ti suonerà nuova.
La frase che ti abbiamo appena presentato va tradotta così: “Risparmia la farina quando la madia è piena, perché quando appare il fondo di essa, a che serve risparmiare?“. Riesci, ora, a comprendere cosa sta cercando di dirti il proverbio?
Una frase che, in pochissime parole, concentra una perla di saggezza valida ancora oggi. Anzi, più che valida ai nostri giorni, visto e considerato il periodo storico di criticità che stiamo vivendo da un punto di vista economico.
“Risparmiare la farina quando la madia è piena” vuol dire, in altri termini, essere accorti con le spese quando si ha la possibilità di farlo. Far fuori tutti i risparmi e pretendere di riempire la madia (portafoglio) quando non si ha più farina (denaro), invece, è un’operazione non solo inutile, ma anche a prova di inetti.
Occorre, dunque, risparmiare quando si hanno le possibilità di farlo. Un proverbio che era vero allora, all’epoca dei miei nonni, e che acquista un significato ancor più marcato, visti i tempi correnti.
Anche se diversi da quello pugliese che ti abbiamo appena presentato, di proverbi riguardanti il risparmio se ne sentono a bizzeffe. “Quattrino risparmiato, due volte guadagnato“, oppure “Più si risparmia, più si spende; più si accumula, più si perde“. Tutti modi di dire che hanno a che fare proprio con il denaro, e soprattutto con il suo impiego.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…