Fantastica notizia, incredibile nella Regione Puglia. Più di 200 posti di lavoro: di cosa si tratta e come candidarsi.
In Italia, ancora oggi, c’è una situazione difficilissima per i giovani che non riescono a trovare lavoro.
La situazione è decisamente più marcata tra Nord e Sud, con i giovani che decidono sempre di più di lasciare il Meridione per trovare qualcosa da Bologna in su.
Facciamo ovviamente l’esempio della Puglia: nella nostra Regione, il tasso di occupazione 15-64 anni è pari al 50,2%, mentre il tasso di disoccupazione 15-64 anni è pari al 10,1%. Da segnalare ovviamente anche il tasso di inattività 15-64 anni che è pari al 42,1%. Proprio in Puglia, tuttavia, è arrivata una splendida notizia: ci sono a disposizione più di duecento posti di lavoro. Ma vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di fornirvi ulteriori dettagli.
Dopo avervi svelato la svolta meteo in arrivo, vogliamo parlarvi adesso di un qualcosa di molto bello e positivo.
Tornano infatti i progetti (precisamente quattro) di servizio civile nelle Misericordie della Puglia. Ma quanti sono i posti? Parliamo di ben 218 posti destinati ai giovani tra i 18 e i 18 anni disponibili. Non solo per la provincia di Lecce: i progetti sono validi da Foggia a Taranto, passanod anche per Bari. In totale, sono ventuno le sedi pronte ad accogliere i ragazzi che potranno vivere un anno di esperienza attiva. Nel progetto rientrano anche la formazione da volontariato o di servizi verso la comunità.
Sono 5, molto di più rispetto al passato, le sedi Fratres (Maglie, Corato, San Cassiano, Bitonto e Cursi) per poter far parte del progetto “La forza del dono” nato sempre in collaborazione con le Misericordie della Puglia. I progetti, invece, delle confraternite pugliesi sono sicuramente Azione Resiliente (12 sedi disponibili, settore protezione civile), Strada Facendo (6 sedi disponibili nel settore educativo) e Hope (21 sedi disponibili e come suggerisce il nome, nel settore assistenza). I ragazzi che verranno selezionati lavoreranno per 12 mesi di attività ricoprendo 25 ore settimanali che saranno retribuite dallo Stato con 507 euro al mese. Ma cosa fare per presentare la domanda? Per prima cosa, bisogna attivare lo SPID e occorre poi andare nelle sedi di Misericordia più vicine alla propria residenza. La scadenza è fissata per sabato 18 febbraio alle ore 14.
Chiudiamo facendo un discorso delle sedi, che saranno 41 per la provincia di Bari, 28 per la provincia di Taranto, 27 per la provincia di Lecce, 82 nella provincia Bat e 40 per la provincia di Foggia. Vi abbiamo già detto che il 2025 sarà un anno durissimo per gli italiani sul fronte delle spese: queste notizie possono sicuramente dare speranza ai giovani che vogliono affacciarsi nel mondo del lavoro.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…