PuPer pulire i battiscopa, basta veramente poco: questo metodo li farà tornare impeccabili, provare per credere.
Ogni giorno, nelle nostre case, svolgiamo le faccende domestiche con cura maniacale e con attenzione.
Bisogna rimuovere sempre sporcizia, residui di cibo e polvere per non rischiare l’arrivo di ospiti indesiderati come acari pericolosi per la salute, insetti o microrganismi vari come germi e batteri. Ci sono ovviamente delle aree che richiedono maggiore attenzione: cercate di igienizzare ad esempio il bagno almeno una volta al giorno.
Ci sono altre cose che vanno pulite con minore frequenza, ma che richiedono comunque un minimo di attenzione. Si pensi ad esempio al battiscopa: tale rivestimento copre la parte inferiore della parete e funge da separatore tra il pavimento e la parete stessa. Le sue funzioni sono svariate: solitamente serve per non far finire i mobili a stretto contatto con il muro, evitando così danni accidentali o abrasioni alle pareti. Negli ultimi anni, hanno assunto anche una funzione decorativa: in commercio ne esistono veramente tantissimi tipi diversi ma anche gli architetti e gli operai hanno raggiunto un livello tale di bravura da essere capaci di fare parecchi disegni diversi e rimarcare stili personalizzati e particolari. Dopo un po’ di tempo, il battiscopa può annerirsi e risultare brutto alla vista. Cosa fare quindi per farlo brillare nuovamente? Quest’oggi vi sveliamo un metodo per farli tornare come nuovi: provare per credere, in caso contrario resterete si delusione, ma potete sempre provare altri trucchi. Nel frattempo, vi abbiamo fornito anche delle indicazioni dettagliate per poter rimuovere le macchie dal pavimento.
Pulire i battiscopa sporchi e rovinati: il metodo per farli brillare nuovamente
Dopo avervi svelato un metodo molto interessante per pulire i vetri della doccia, quest’oggi vogliamo concentrarci sul battiscopa, ossia sul rivestimento che separa il pavimento dalla parete.
Per prima cosa, spostate tutti i mobili dalle pareti: non vogliamo assolutamente rovinarli. Con uno spolverino monouso e un panno in microfribra, rimuovere ragnatele, polvere e sporcizia varia. A questo punto, preparate una facile soluzione detergente. In un secchio, mettete due litri di acqua e aggiungete mezzo cucchiaio di detersivi per piatti. Bagnate un panno in microfibra nella soluzione, strizzate e cominciate a passarlo sul battiscopa.
Per gli angoli, potete usare dei cotton fioc imbevuti. Ricordatevi di immergere spesso il panno nel secchio, strizzando sempre con veemenza perché troppa acqua potrebbe comunque rovinare il materiale.
Quando i battiscopa saranno asciutti, potete rimettere i mobili al loro posto: ricordate che comunque la soluzione potrebbe danneggiare materiali come legno, per questo motivo prima di iniziare a lavare i battiscopa, occorre liberare lo spazio.