Questo è l’ISEE che ti permette di avere tutte le agevolazioni: quanti bonus ti spettano

C’è una soglia minima di ISEE che ti permette di avere accesso praticamente a tutte le agevolazioni: scopriamola insieme.

Il rinnovo dell’ISEE 2025 è un processo annuale che richiede la presentazione di documenti relativi ai redditi e patrimoni dei membri della famiglia: questo avviene nel mese di gennaio e una volta ottenuta questa documentazione abbiamo poi diritto a molte agevolazioni. Non tutti sanno esattamente a quali redditi si riferisce e per questo è necessario anche fare chiarezza.

attestazione ISEE
ISEE che ti permette di avere tutte le agevolazioni (Tempoalecce.it)

I documenti richiesti includono quelli relativi ai redditi del 2023, patrimoni mobiliari e giacenze bancarie al 31 dicembre 2023. È fondamentale che il nucleo familiare sia aggiornato rispetto a chi lo compone al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Inoltre, bisogna richiedere al proprio istituto bancario il saldo contabile dei conti correnti e altre informazioni finanziarie relative ai patrimoni posseduti.

A cosa ho diritto una volta che ho presentato l’ISEE

Se non vuoi perdere i diritti che ti spettano soprattutto con l’INPS, devi affrettarti a fare l’ISEE, ma una volta ottenuto questo documento, è il momento di scoprire come sfruttarlo al meglio. In particolare, si possono richiedere molte misure, purché vengano rispettati i requisiti specifici di ciascuna: tra queste, c’è la Prestazione Universale che spetta agli anziani con almeno 80 anni e bisogno assistenziale gravissimo.

isee diritti attestazione
A cosa ho diritto una volta che ho presentato l’ISEE (Tempoalecce.it)

Si possono poi richiedere il bonus affitti, messo a disposizione dei Comuni, come quello per i libri di testo, poi ancora la Carta Acquisti, riservata a famiglie con almeno un minore di 3 anni o un componente over 65, con un ISEE di circa 8.000 euro. TIM mette quindi a disposizione un bonus voce per le bollette telefoniche, che è diverso dal bonus sociale bollette per ISEE fino a 9.530 euro.

Presentando l’ISEE si possono ancora richiedere l’Assegno di Inclusione, la Carta Dedicata a Te, l’Assegno Unico Universale, ma anche il Bonus Nido. Tra le altre agevolazioni, ma con un ISEE che può arrivare a 40mila euro, ci sono la Carta Cultura per i giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2024 e anche il Bonus per i nuovi nati, mentre non prevede soglia ISEE la Carta del Merito.

La soglia minima ISEE per avere tutti i bonus e le agevolazioni

Occorre sapere che esiste una soglia minima ISEE al di sotto della quale si può beneficiare delle misure di sostegno destinate alle famiglie in difficoltà economica, che abbiamo elencato sopra. In sostanza, nel 2025, per accedere a tutte le agevolazioni e i bonus previsti dallo Stato, è necessario che l’ISEE non superi i 6.000 euro. Chiaramente, ci sono altri requisiti specifici.

soglia minima ISEE
La soglia minima ISEE per avere tutti i bonus e le agevolazioni (Tempoalecce.it)

Evidentemente, alla nuova Prestazione Universale di 850 euro destinata agli anziani con gravi necessità assistenziali non possono avere accesso persone autosufficienti. Si tratta insomma di una condizione consente di non essere esclusi a priori per motivi economici. Come poi avrete potuto notare leggendo alcune delle soglie elencate sopra, superare la soglia dei 6.000 euro non implica necessariamente l’esclusione.

Con un ISEE inferiore a 10.000 euro, ad esempio, si possono ottenere l’Assegno di Inclusione per le famiglie con componenti non occupabili e il Supporto per la Formazione e il Lavoro per i disoccupati che partecipano a corsi di formazione, misure che di fatto hanno sostituito il tanto criticato Reddito di Cittadinanza promosso dal primo governo Conte.

Gestione cookie