Non sprecare quello che rimane delle candele consumate. La cera che si verrà a creare potrà esserti molto utile, guarda in che modo virtuoso puoi procedere.
Se sei un amante delle candele, saprai quanto è piacevole riempire la casa di profumi avvolgenti e atmosfere calde. Si sa che, dopo che la fiamma si è spenta, spesso ci troviamo con residui di cera che, invece di essere riutilizzati, finiscono nel cestino. Ma cosa ne diresti se potessi trasformare questa cera in un balsamo naturale ottimo anche per pulire casa? Con solo due ingredienti facilmente reperibili, puoi creare un prodotto utile e sostenibile, contribuendo a ridurre gli sprechi. Per la serie “non si butta via niente”, se procederai così riceverai anche un sacco di complimenti. Perché questa è una scelta al top.
Prima di iniziare, non sottovalutare l’importanza di utilizzare una cera 100% naturale. Candele fatte con cere sintetiche, come la paraffina, possono rilasciare sostanze chimiche nocive quando vengono riscaldate. Optare per cere naturali, come la cera d’api o la cera di soia, non solo è più salutare, ma garantisce anche un prodotto finale di qualità superiore. La cera d’api, ad esempio, ha proprietà idratanti e antibatteriche, rendendola ideale per un balsamo per labbra o pelle.
Per realizzare il tuo balsamo naturale avrai bisogno di:
Raccolta della Cera
Inizia raccogliendo i residui di cera delle candele. Se ci sono fiammiferi o altri materiali, rimuovili. Puoi anche unire cera di diverse candele per creare un mix di profumi e colori.
Scioglimento della Cera
Metti i residui di cera in un pentolino a bagnomaria. Questo metodo consente di sciogliere la cera senza rischiare di bruciarla. Mescola delicatamente fino a quando la cera non si sarà completamente liquefatta.
Aggiunta dell’Olio Vegetale
Una volta che la cera è sciolta, aggiungi l’olio vegetale scelto. La proporzione ideale è di circa 1 parte di cera e 1 parte di olio. Mescola bene per amalgamare i due ingredienti. Questa combinazione renderà il balsamo morbido e idratante.
Aromatizzazione (Facoltativa)
Se desideri dare un tocco profumato al tuo balsamo, aggiungi qualche goccia di olio essenziale. Ricorda che gli oli essenziali sono molto concentrati, quindi bastano poche gocce.
Versamento e Raffreddamento
Versa il composto in piccoli contenitori o barattoli. Puoi utilizzare contenitori di vetro, piccoli barattoli di plastica o anche vecchie scatoline di pomata. Lascia raffreddare a temperatura ambiente fino a quando il balsamo non si solidifica.
Il tuo balsamo naturale è pronto per essere utilizzato! Puoi applicarlo sulle labbra, sulla pelle secca o in qualsiasi punto che necessiti di idratazione. Per conservarlo, tienilo in un luogo fresco e asciutto. La durata di vita sarà di diversi mesi, grazie alle proprietà conservanti della cera e degli oli vegetali.
Creare un balsamo naturale con i residui di cera delle candele non solo riduce gli sprechi, ma ti consente anche di avere un prodotto personalizzato e privo di sostanze chimiche nocive. È un ottimo modo per prendersi cura di sé stessi e dell’ambiente, dimostrando che anche piccoli gesti possono fare una grande differenza. Ed a proposito di soluzioni anti spreco, ce n’è una che ti risolverà un bel po’ di problemi.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…