Se ti è avanzato del pane, non fare l’errore di buttarlo: ti sveliamo la ricetta di uno spuntino che diventerà la tua droga
Siamo certi che, se a tua nonna dicessi di aver intenzione di buttare del pane raffermo, lei si opporrebbe con tutte le sue forze. All’opposto, si ritaglierebbe del tempo da trascorrere con te in cucina per insegnarti delle ricette antispreco che non hanno nulla da invidiare a tante altre.
Quest’oggi, a tal proposito, vorremmo farti riflettere proprio su un’alternativa squisita attraverso cui dare una seconda vita al pane raffermo. Esattamente come avevamo fatto per il pandoro avanzato dalle vacanze di Natale, che puoi riciclare seguendo questi consigli super.
Tornando al pane ormai secco, siamo certi che, al termine di una cena o di un pranzo importante, non è raro trovarsi con una scorta di fette non consumate dai commensali. Come recuperarle? Realizzando un delizioso crostone di pizza al forno.
Una ricetta che combatte gli sprechi che, al giorno d’oggi, vediamo capitare di frequente in cucina. E che, data anche la fase storica che ci troviamo ad attraversare, dovrebbero invece verificarsi con molta meno frequenza.
Quanto al pane raffermo, come già anticipato, puoi farlo diventare l’ingrediente base di un crostone di pizza da leccarsi i baffi. Cosa ti occorre? I seguenti ingredienti: 200 g di mozzarella, 200 g di passata di pomodoro, olio di oliva, sale, origano secco e basilico. E, ovviamente, delle fette di pane duro.
L’ideale, per la ricetta che vogliamo proporti, sarebbe di adoperare uno sfilatino ancora intero. Taglialo a fette spesse, decidendo il da farsi con la crosta. Puoi infatti scegliere di rimuoverla, oppure di lasciarla, a seconda che tu preferisca lavorare con una base più o meno morbida. Una volta presa questa decisione, concentrati sul procedimento vero e proprio.
Procurati una ciotola, all’interno della quale condirai la tua passata di pomodoro con origano, sale e un giro d’olio. Se lo gradisci, anche una manciata di pepe non potrà che impreziosirne il gusto.
Una volta pronto il condimento, dedicati all’assemblamento dei crostoni. Procurati una teglia e rivestila con della carta da forno; una volta pronta, adagia le fette di crostoni ricavate in precedenza, passando al condimento. Segui questo ordine: un abbondante strato di passata di pomodoro, e sopra la mozzarella tagliata a fettine o a cubetti.
Se ami particolarmente il pomodoro, l’aggiunta di qualche pomodorino tagliato a fette non guasterà. Una volta pronti i tuoi crostoni, è giunto il momento della cottura in forno. Preriscaldalo a 180°, prima di infornare la teglia e lasciar cuocere i crostoni per circa 10-15 minuti. Quando spegnere l’elettrodomestico? Nel momento in cui ti accordi che il formaggio risulterà completamente sciolto.
Una volta sfornati e raffreddati, i tuoi crostoni potranno essere disposti su un vassoio e serviti ai commensali. Per guarnire, non trascurare qualche fogliolina di basilico da adagiare in superficie, così da dare ai tuoi ospiti la sensazione di star mangiando un vero e proprio trancio di pizza.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…