Negli ultimi anni si è parlato tantissimo di ragno violino e degli effetti di un suo morso, ma questo non è il più pericoloso: il più temuto?
Fortunatamente, in Italia e in generale in Europa non esistono molti ragni velenosi, o almeno tossici da portare a drammatiche conseguenze. Rispetto ai paesi tropicali, ai paesi del Sudamerica e all’Australia, non possiamo lamentarci in quanto a pericolosità. Di certo, occorre sempre fare attenzione: se i ragni autoctoni sono quasi sempre innocui, specie quelli che si intrufolano o vivono in casa, ce ne sono altri a cui bisogna prestare molta attenzione.
Negli ultimi anni si è parlato tanto di ragno violino, uno dei più temuti sul nostro territorio, dal morso tossico che può portare a fastidiose conseguenze. Gonfiore, prurito e arrossamento sono i sintomi, i quali si stemperano nel giro di qualche giorno. Se le lesioni sono significative si ricorre a creme cortisoniche e antibiotici. Il veleno del ragno violino non è mortale e non esistono casi di morte diretta. Esiste un altro ragno autoctono molto più pericoloso. Quale?
Generalmente, si pensa che il ragno violino sia il più pericoloso in Europa, forse perché è uno dei più diffusi nelle nostre città. In realtà, esiste un ragno più pericoloso e diffuso in tutto il bacino Mediterraneo: è la malmignatta, comunemente soprannominata la falsa vedova nera, oppure la vedova nera mediterranea. Si tratta di un ragno che predilige ambienti caldi e secchi, ma che possiamo trovare anche dentro casa.
Questo è uno dei pochi in grado di perforare la pelle umana con il suo morso, perciò desta particolare attenzione e incute timore in tutta l’Europa. Nel Regno Unito, la malmignatta ha causato il ricovero in ospedale di centinaia di persone, per via del suo veleno, tossico centinaia di volte in più rispetto agli altri ragni autoctoni. Il Sistema Sanitario Britannico (NHS) ha segnalato più di 100 ricoveri nel 2024, dovuti al morso della vedova nera mediterranea, un numero in costante aumento di anno in anno.
Gli esperti pensano che questa specie sia arrivata in Europa alla fine del 1800 via mare, tramite le navi provenienti dalle Canarie, per poi diffondersi in tutto il Continente, stabilendosi nelle aree più calde e secche. Naturalmente, il morso della falsa vedova nera non è potente e letale come quello della vera vedova nera, originaria del Nord America, ma occorre fare molta attenzione quando ci si imbatte in uno di questi esemplari.
I morsi di una falsa vedova nera provocano forti dolori muscolari che dalla zona colpita si propagano in tutto il corpo, si avvertono crampi, vertigini, nausea e vomito. Il suo veleno può mandare in ospedale, la zona colpita si riempie di liquido. Nei casi più gravi, che fortunatamente sono rari, si possono segnalare necrosi dei tessuti e dolore intenso di per settimane.
Le false vedove nere, come la gran parte dei ragni, non attaccano mai e raramente mordono, soltanto quando si sentono sotto minaccia. Particolarmente diffusa in Inghilterra, Scozia e Irlanda, la malmignatta è presente anche in Italia, soprattutto al Centro e al Sud. È soprannominata falsa vedova nera perché presenta una colorazione simile alla vedova nera americana, ossia nero o marrone scuoro, con una composizione sul dorso identica ma di colore marrone chiaro e non rossa.
Recentemente è stato prodotto un antidoto contro il suo morso. Dove c’è il rischio di imbattersi in questo ragno? Negli ambienti caldi e secchi, quindi zone rocciose, muretti, nelle macchie mediterranee. La malmignatta è presente in quasi tutte le regioni d’Italia, dalla Liguria, scendendo per la Toscana, il Lazio, la Campania.
Occorre fare attenzione a camminare in ambienti tranquilli, dominati dalla vegetazione, tra gli arbusti, ma si può trovare la specie anche in giardino e in casa. Questo ragno costruisce tele irregolari. Se si viene morsi, meglio contattare il medico o recarsi in ospedale per una visita, senza cedere al panico. Spesso, i sintomi del morso svaniscono nel giro di pochi giorni. Solo nei casi più gravi si deve ricorrere al siero antiveleno.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…