Se sei nato in questi anni e stai cercando lavoro, le proposte per te e come trovarlo subito

Se sei nato in questi anni e stai cercando lavoro, ti sveliamo noi le proposte più adatte a te: scopri come accaparrarti l’occupazione dei tuoi sogni

Trovare lavoro quando si è freschi di studi, magari appena usciti dai cinque anni di scuola superiore, oppure appena conseguita una laurea magistrale, è di gran lunga più semplice rispetto a quanto non lo sia trovare lavoro a un’età più avanzata.

colloqui di lavoro
Colloquio di lavoro a 50 anni (Tempoalecce.it)

A meno che non si presentino offerte di lavoro massicce, come il caso dei 200 posti di lavoro messi in palio in Puglia, cercare un’occupazione quando si è già superato il mezzo secolo di vita può risultare un’operazione difficile, se non addirittura impossibile.

I datori di lavoro, infatti, potrebbero lasciarsi scoraggiare dal fattore età, così come dal fatto che, nel giro di pochi anni, quell’impiegato assunto e formato se ne andrebbe per questioni legate al pensionamento. Come orientarsi, dunque, se la nostra necessità è quella di trovare una nuova occupazione a 50 anni? Te lo sveliamo noi.

Lavoro a 50 anni: i settori in cui cercare

In primo luogo, se hai già superato i 50 anni, dovresti informarti bene su quali sono i settori più “aperti” all’assunzione di persone della tua età. Scopriresti, infatti, che ci sono parecchi ambiti lavorativi in cui potresti essere richiesto.

Dalla sanità all’istruzione, dal manifatturiero alla finanza. Tutti settori lavorativi, questi, in cui si guarda moltissimo all’esperienza maturata dalla persona che si presenta in cerca di un’occupazione. Più anni hai trascorso tra le corsie di un ospedale, magari con un ruolo specializzato, oppure nelle aule di una scuola, e più potresti essere ben visto dal recruiter di turno.

colloquio
I settori più adatti a te (Tempoalecce.it)

Non trascurare, in aggiunta, la prolificità di un mercato come quello delle risorse umane. Le competenze che potresti aver raggiunto in tanti anni di lavoro, in termini di negoziazione e di relazioni col pubblico, sono elementi che giocano sicuramente in tuo favore. E sui quali, quindi, puntare in occasione del tuo prossimo colloquio.

L’importanza del curriculum vitae

Una delle operazioni che potrebbe metterti più in difficoltà, quando ti metti alla ricerca di un lavoro, è la stesura del tuo curriculum vitae. Tieni ben a mente una cosa: più il tuo approccio è strategico e focalizzato sulle esperienze e competenze accumulate, e più hai possibilità di far breccia in un recruiter.

Opta per un profilo professionale che sia conciso, ma che, allo stesso tempo, si concentri sulle esperienze che più ti hanno permesso di crescere sotto il profilo professionale, nonché umano. Opta per un formato “schietto”, in cui sia la chiarezza a farla da padrona, ed evita di elencare i lavori più datati, a meno che non abbiano direttamente a che vedere con la posizione per cui ti stai candidando.

incontro di lavoro
Come scrivere un curriculum vitae (Tempoalecce.it)

Metti ben in chiaro le tue competenze tecniche, ma anche le soft skills maturate durante gli anni di lavoro: il problem solving, la leadership, la capacità di lavorare e gestire un team, e via dicendo. Non trascurare, infine, di chiarire i risultati da te conseguiti e gli obiettivi raggiunti, fornendo, laddove li possedessi, dei dati concreti.

Come affrontare un colloquio di lavoro

Quando affronti un colloquio di lavoro, innanzitutto, ricorda di mostrarti interessato per la posizione che ti si prospetta davanti, e di ringraziare per l’opportunità che ti è stata concessa. Sottolinea la tua flessibilità e capacità di adattarti ai cambiamenti, così da colmare il gap che potrebbe essere dato dall’età. Infine, vai dritto al punto quando ti rivolgono una domanda. Evita le digressioni, rimanendo focalizzato su ciò che ti hanno chiesto, in modo tale da mettere ben in mostra la tua pragmaticità.

Gestione cookie