Sei ami la pizza ai quattro formaggi, allora non puoi assolutamente perderti la ricetta che stiamo per presentarti: un piatto di pasta da leccarsi i baffi
Chi non è amante della pizza ai quattro formaggi? Siamo pronti a scommettere che anche tu impazziresti davanti a un impasto napoletano, farcito con gorgonzola, parmigiano, pecorino, fontina, fiordilatte, e chi più ne ha più ne metta.
I formaggi, in una pizza che si presenti in questa maniera, finiscono per essere i veri protagonisti della ricetta, e non soltanto un ingrediente di contorno come, invece, finirebbero per essere in una classica margherita, dove a prevalere è sicuramente la dose di pomodoro.
Se anche tu, come parecchi, non riesci proprio a far a meno dei formaggi, sappi che ti sei imbattuto nell’articolo giusto. A breve, infatti, ti spiegheremo come replicare il gusto inconfondibile di una pizza ai quattro formaggi anche in un altro modo: attraverso un semplice piatto di pasta.
Una pasta ai quattro formaggi gustosa e saporita, perfetta per quelle domeniche in cui il cibo deve fungere da vera e propria coccola. Come prepararla? La lista di ingredienti per quattro persone è piuttosto semplice.
Nello specifico, dovrai procurarti: 320 g di pasta, preferibilmente di formato corto; 50 g di gorgonzola; 50 g di parmigiano reggiano (qui trovi un’idea fenomenale su come riutilizzarne le croste); 50 g di fontina a cubetti; 50 g di pecorino romano; 200 ml di panna da cucina; sale, olio e pepe qb.
In tema di formaggi, ovviamente, non devi sentirti vincolato alle scelte che ti abbiamo messo davanti. Puoi letteralmente sbizzarrirti, decidendo di sostituirli con quelli che più ti piacciono.
Per cominciare, porta a bollore una pentola con acqua salata, cuocendo il formato di pasta scelto. Rispetta perfettamente le tempistiche indicate nella confezione, in modo tale da scolarla quando è ancora al dente.
Per preparare la salsa ai quattro formaggi non dovrai far altro che iniziare a scaldare la panna da cucina in una padella capiente. Abbi cura di aggiungere, mano a mano, i formaggi che ti sei procurato, rigorosamente tagliati a cubetti o grattugiati. Mescola in continuazione, preferibilmente con una frusta, e aggiusta di olio e pepe, fino a che la crema non risulterà omogenea.
Se noti che la salsa è troppo densa, puoi sempre cercare di ammorbidirla servendoti di un mestolo di acqua di cottura, prelevata direttamente dalla pentola in cui bolle l’acqua.
Una volta che la pasta avrà raggiunto il punto di cottura, scolala e versala all’interno della padella con il sugo, completando con una spolverata di pepe, e se gradisci anche con un po’ di noce moscata. Mescola per bene il tutto, considerando la possibilità di impiattare la tua pasta in un piatto di colore nero: il bianco dei formaggi risalterà alla perfezione su uno sfondo di questo tipo.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…