Anche in casa, dove ci sentiamo al sicuro, in realtà possiamo correre dei rischi: gli oggetti più tossici che utilizziamo quotidianamente.
L’ambiente domestico è sinonimo di sicurezza. La casa è il luogo in cui viviamo e trascorriamo la maggior parte del tempo, per questo motivo deve essere un luogo confortevole e sicuro, che possa farci sentire protetti dal mondo e dai pericoli esterni. Tuttavia, per rendere sicura una abitazione, è importante prestare attenzione anche agli oggetti che si inseriscono al suo interno e che magari si utilizzano quotidianamente.
Esistono alcuni oggetti potenzialmente tossici, i quali rappresentano una minaccia per la nostra salute. Oggetti comuni, ai quali non badiamo. È importante essere consapevoli dei rischi che si corrono e degli oggetti che si usano ogni giorno per poter creare un ambiente domestico sicuro e salutare. In tal senso, siamo soliti utilizzare alcuni oggetti potenzialmente rischiosi. Quali?
Gli oggetti potenzialmente rischiosi che utilizziamo quotidianamente: le soluzioni alternative
Anche se possono apparire innocui e sicuri, alcuni oggetti di uso comune possono nascondere dei rischi e rappresentare un potenziale pericolo per la nostra salute e per la salute dell’intera famiglia, animali domestici compresi. Così come quando si fa la spesa al supermercato, anche per gli acquisti di oggetti da mettere in casa vigono le stesse regole.
È fondamentale leggere sempre bene le etichette, conoscere cosa si sta acquistando, informandosi prima. Ad esempio, per l’acquisto di tessuti da arredamento, è essenziale conoscere la loro origine. Esistono tanti tessuti ricavati da fibre sintetiche derivanti dal petrolio e trattate con sostanze chimiche. Molti di queste fibre sono nocive per la salute e possono provocare reazioni allergiche. Come comportarsi?
È meglio puntare su tessuti naturali, come lino, cotone, lana, juta, tutti materiali biodegradabili e sostenibili, nonché sicuri per la salute. In cucina, invece, occorre fare attenzione agli utensili per cucinare. Gli oggetti in plastica nera spesso sono realizzati con materiali contenenti BPA e BPS, ossia sostanze nocive che vengono rilasciate nell’ambiente, quando gli utensili iniziano a logorarsi.
Come rendere sicura la propria abitazione, evitando problemi di salute
Meglio utilizzare utensili in acciaio oppure in vetro, evitando quelli in plastica che, con le elevate temperature, tendono a sciogliersi e a rilasciare sostanze chimiche. Stessa cosa per le pentole antiaderenti, rivestite in teflon, un materiale che, a lungo andare, rilascia sostanze nocive. Anche in questo caso, meglio prediligere pentole in acciaio inossidabile, molto più sicure.
Altre sostanze a rischio sono quelle utilizzate nei profumatori per casa. Alcuni liquidi possono contenere sostanze chimiche (come ftalati), le quali, una volta rilasciate nell’aria, possono dare problemi di salute. Meglio usare diffusori naturali, impiegando oli essenziali oppure spray per ambienti composti da sostanze naturali e da ingredienti semplici.
Anche i materassi possono rappresentare un pericolo in casa: essendo composti da poliuretano e da altre sostanze chimiche, nel corso degli anni, logorandosi, possono rilasciare sostanze nocive nell’aria. Per un riposo sano, comodo e sicuro, meglio acquistare materassi fatti con materiali naturali. Insomma, rendere casa più sicura e vivere in un ambiente confortevole è semplice.
Tutto dipende dalle nostre scelte, le quali devono essere consapevoli. La scelta dei materiali da inserire nell’ambiente domestico è importante, le soluzioni sicure si trovano sempre. Soltanto con la consapevolezza e adottando misure preventive si possono garantire sicurezza in casa e benessere per tutti coloro che la abitano.