Mentre dormi ti è mai capitato di vivere delle situazioni un po’ strane? Ce n’è una in particolare molto diffusa di cui ti spieghiamo tutto.
Un mondo molto ampio e ambiguo è rappresentato dalla fase onirica, ovvero dal tempo in cui sogniamo, mentre siamo addormentati. Tutti fanno sogni durante la notte, è inevitabile. Poi, alcune persone non ricordano nulla al mattino, altre ricordano molto bene e altre ancora hanno imparato a fare i sogni lucidi. Tuttavia, c’è qualcosa che accade ed è molto comune.
Mentre dormi, non ti è mai capitato di sognare di voler muoverti ma di non riuscire a farlo? E ancora, non ti è mai capitato di voler urlare, ma la voce non esce dalla tua bocca? Sono situazioni molto comuni che hanno un significato preciso. Quindi, niente paura e leggete tutti i dettagli di questo fenomeno qui di seguito.
Quando la giornata è finita e non ci rimane altro che prepararci per andare a dormire, il nostro corpo prova una sensazione di benessere perché sa che ha davanti alcune ore di riposo assoluto. Alcune persone, però, potrebbero non affrontare in modo sereno il riposo notturno e vivere degli episodi come quelli appena descritti.
Si chiama paralisi del sonno e consiste in un momento in cui sembriamo essere del tutto vigili, ma non riusciamo a muoverci e, allo stesso tempo, continuiamo a sognare, spesso cose paurose. Il cervello è praticamente attivo e crea una disconnessione tra il corpo e la mente. In questa fase noi ci sentiamo impotenti e possiamo avere delle allucinazioni tattili, visive e uditive.
Questa esperienza può essere atroce e terrificante, spesso viene collegata ad un qualcosa di soprannaturale. Ma non è così. Non bisogna avere paura, ma conoscere meglio questo fenomeno dal punto di vista scientifico. Infatti, gli esperti hanno trovato una spiegazione e ci sono delle cause specifiche che possono portare alla paralisi del sonno.
Le cause possono essere multiple. Gli esperti hanno parlato di cattiva igiene del sonno, un riposo non costante e benefico, oppure stress e ansia. Anche la depressione, la stanchezza, abitudini di vita quotidiana non sane possono portare a episodi di paralisi del sonno. Accade che il cervello crea questa disconnessione e la persona cade in uno stato di terrore.
Quello che è importante sapere è che durante questi fenomeni non accade assolutamente nulla in realtà. Tutto quello che si sente è qualcosa legato alla nostra immaginazione. Anche il tremendo peso sul petto, l’essere immobilizzati, il non riuscire a chiedere aiuto, figure che si aggirano attorno a noi e voci. Non è reale e prima o poi si esce da questo stato, dopo alcuni secondi o alcuni minuti, ma si esce e ci si sveglia completamente.
È assolutamente importante capire questo per non farsi prendere dal panico. Inoltre, è utile cercare di prevenire questi episodi e lo si può fare migliorando la qualità del sonno. Puoi migliorare l’ambiente e l’atmosfera che ti circondano, puoi imparare delle tecniche di respirazione e rilassamento dei muscoli, imparare a gestire lo stress e l’ansia con l’aiuto di un esperto. Conoscere i dettagli ti aiuterà a combattere questo fenomeno che, lo ripetiamo, non ha conseguenze fisiche e non porta a nulla di grave, contrariamente a quanto si crede in quel preciso momento.
Controlli effettuati dalle Agenzie delle Entrate sui conti correnti: fino a dove ci si può…
L'importo della pensione che ti spetta può essere anche più alto, per fare si che…
Calzini spaiati, non lo sapevi ma possono diventare un rimedio efficace contro l'umidità: ti spiego…
Doccia con cabina di plastica: ti sveliamo il trucchetto che hai sempre desiderato conoscere per…
In quale zona della cucina hai sistemato la friggitrice ad aria? Fai attenzione perché non…
Da Eurospin si trova un macchinario scontatissimo, con cui allenarsi da casa, ottenendo il corpo…