I crackers sono sicuramente presenti nella lista degli snack più amati dagli italiani: ma sai perché si presentano con dei buchi?
Ogni giorno, siamo alla continua ricerca di prodotti di grande qualità a prezzi relativamente bassi: fare la spesa non è sicuramente semplice dal momento che tutto è cambiato.
Nei nostri carrelli, spesso e volentieri, ci finiscono tantissime cose talvolta anche inutili. Per risparmiare, tralasciando il budget da prefissate, potrebbe essere utile il presentarsi nel punto vendita con una lista accuratamente completata a casa prima di varcare l’uscio. Fatta questa piccola premessa, quest’oggi vogliamo parlarvi di un qualcosa che viene consumato da tantissimi italiani. Come spuntino, infatti, parecchie persone preferiscono consumare crackers.
In commercio esistono veramente tanti tipi diversi: ci sono quelli integrali, quelli senza sale, quelli con il pomodoro, con l’origano ecc. C’è però una curiosità che in molti ignorano ma che è veramente molto interessante: sai perché i crackers hanno dei buchi? La risposta ti lascerà sicuramente di stucco: fino ad oggi, probabilmente, non lo sapevi e forse non te lo sei mai nemmeno chiesto.
Perchè i crackers hanno i buchi? Risposta stupefacente
I crackers sono buonissimi e vengono consumati regolarmente dagli italiani: c’è chi li consuma da soli, chi li sostituisce al pane e chi li impiega come crostini, ossia come ingrediente base di zuppe o brodi vari.
Sugli scaffali dei supermercati, esistono tantissimi marchi diversi: fare la scelta giusta non è mai facile ma associazioni come Altroconsumo stipulano regolarmente classifiche estremamente valide in cui analizzano non soltanto il prezzo, ma anche i livelli qualitativi di un determinato prodotto. Ma a cosa servono i celebri fori presenti sui crakers? Forse in pochi lo sanno, ma sono dei buchi di cottura: a causa di alcune reazioni, il calore tende a far gonfiare la pasta creando delle bolle d’aria che possono alterare la consistenza finale (trattasi di cottura non uniforme). Attraverso dei piccoli fori, le aziende si assicurano che una fuoriuscita continua dell’aria, il cracker, quindi, non va a gonfiarsi. Grazie ai buchetti, quindi, questo prodotto ha sempre una valida consistenza ed è super croccante.
In caso di assenza dei fori, alcune zone del salatino potrebbero essere più umide mentre altre potrebbero diventare fin troppo croccanti. Nessun fattore estetico, quindi: i forellini giocano un ruolo chiave proprio nella preparazione e nella consistenza del cracker. Tralasciando per un attimo questi snack così gustosi, sai quali sono i piatti più disgustosi al mondo? Ecco per la classifica..
Negli ultimi anni, tuttavia, i forellini hanno assunto anche un aspetto distintivo: il cliente riconosce un cracker facilmente al supermercato. I produttori, quindi, giocano molto con le strategie e fanno dei fori piu o meno grandi per distringuersi dalla concorrenza. Prima di concludere l’articolo, ti ricordiamo che in questi giorni abbiamo parlato qui delle nuove regole per gettare i rifiuti.